
Quanto è importante la scelta cromatica nello spazio abitativo?
La scelta cromatica all’interno di una casa, è ormai noto, ricopra un ruolo importantissimo e da più di un ventennio è considerata a tutti gli effetti un elemento di arredo
Discordia è un progetto che ci appartiene, che parla di noi. Discordia è la continua lotta tra i vari stati d’animo che formano il nostro carattere, rendendoci diversi gli uni dagli altri.
Emanuele Picciarelli
Con queste parole Emanuele Picciarelli, Art Director di Salis, chiude la postfazione del cata-libro “Discordia_Out of the Box”, il terzogenito progetto di design di casa Salis. È proprio da questo estratto che ripartiamo, intervistando proprio il direttore artistico dell’azienda.
Esattamente. Discordia siamo noi. Annoiati, geniali, cattivi, brillanti, indifferenti, felici, disubbidienti, cortesi, arroganti, innamorati, spietati, emozionati, impauriti, gentili, preoccupati, sensibili. C’è sempre discordia nella nostra testa, un impulso che ci alimenta e ci fa essere unici.
Sono fermamente convinto che i prodotti sono solo la sintesi delle storie che siamo in grado di raccontare, per cui lo storytelling diventa parte integrante del prodotto stesso. Discordia è quindi un viaggio di 17 “short stories” raccontate dalla geniale penna di Chiara Santilli. Un’avventura letteraria che poi diventa una “guide line” per la costruzione dell’intero progetto.
Inizialmente avevo pensato di realizzare una sola cromìa, ma durante il processo creativo ho ritenuto fondamentale dividere il genere umano in due macro-universi: quello maschile e quello femminile. Discordia infatti evidenzia l’eterna attrazione tra due mondi completamente differenti, poli opposti tenuti assieme da un precario equilibrio che diventa attrazione, pur nell’assoluta diversità.
Il Progetto Discordia utilizza elementi in legno particolarmente stonalizzati, esasperati e mai uguali, caratterizzati da lavorazioni a volte estreme, altre pulite ed essenziali. Un continuo altalenarsi di emozioni materiche, rappresentate da giochi di colore intensi e forti, oppure da elementi più omogenei e meno lavorati. La straordinarietà del Progetto sta proprio nell’impossibilità di controllare la materia. Esattamente come noi.
Esatto, per quanto i nuovi linguaggi tendano sempre più a globalizzare le nostre azioni, noi rimarremo elementi unici e non ripetibili, capaci di tutto e il contrario di tutto, senza alcuna prevedibilità. Discordia non accetta compromessi: ogni superficie sarà diversa dall’altra, impossibile stabilire l’esatto colore, l’esatta lavorazione e quindi l’esatto risultato finale.
La cosa che mi ha maggiormente affascinato di questo Progetto é la capacità di mutare del Legno, esattamente come noi. La Collezione Discordia nel tempo è destinata a mutare, a smorzare i toni esasperati sostituendoli con altri più dolci ed uniformi, adattandosi all’ambiente circostante, alla ricerca di quei compromessi che il tempo rende necessari. Che poi, alla fine, è lo stesso percorso che ognuno di noi attraversa dalla giovinezza all’età della ragione.
I prodotti sono solo la sintesi delle storie che siamo in grado di raccontare.
Emanuele Picciarelli
La scelta cromatica all’interno di una casa, è ormai noto, ricopra un ruolo importantissimo e da più di un ventennio è considerata a tutti gli effetti un elemento di arredo
Se sei alla ricerca del pavimento giusto per il tuo camper, è noto che prima di tutto, devi valutare una soluzione che possa garantirti elevate caratteristiche di resistenza e longevità.
L’intervista di oggi è con Ashi Saleh, un giovane consulente Salis dotato di talento e voglia di fare.
Ashi nasce a Vigevano ma opera in Liguria, infatti Sestri Levante è la sua città preferita
La verità è che il legno evita la trasmissione diretta del calore, distribuendola su tutta la sua superficie. Questa regola vale anche per i pavimenti radianti…
Parquet: come scegliere colore e finitura perfetti per creare l’atmosfera ideale in casa o spazi commerciali
Parquet con finiture igienizzanti, superfici tecniche di design, pavimenti in legno a basso impatto che rispettano la nostra salute e quella del pianeta.
© SALIS_TEXTURE | NATURAL SURFACES
VIA DEL PINO 107, PONTE PATTOLI, PERUGIA – UMBRIA – 06134 – ITALIA