
Il parquet come boiserie
Il parquet, da sempre simbolo di eleganza e raffinatezza negli interni, ha acquisito negli anni molteplici funzioni oltre a quella tradizionale di pavimentazione.
Allo stesso tempo però spesso è associato ad un materiale facilmente macchiabile, poiché nell’immaginario comune la caduta di liquidi può danneggiare irrimediabilmente il parquet. In realtà questa teoria si poggia su basi solide, fino a qualche decennio fa infatti i pavimenti in legno avevano finiture realizzate con vecchie tecnologie, molte volte si utilizzavano olii o cere che erano adatti per trattare i mobili ma inadatti ad un calpestìo frequente, oppure vernici dalle caratteristiche modeste che facevano penetrare i liquidi con grande facilità. Come in tutti i settori questi ultimi decenni hanno portato tutte le aziende a sviluppare nuovi prodotti tecnologicamente sempre più evoluti, creando finiture dall’aspetto materico e naturale, ma creando allo stesso tempo una barriera importante contro le macchie.
Salis, azienda leader nel settore dei pavimenti in legno, già da decenni lavora al fine di produrre parquet sempre più performanti per un pubblico sempre più esigente, ma è solo grazie alla creazione di una nuova, rivoluzionaria finitura che si sono raggiunte performances eccezionali.
Legnoresina® è infatti composta al 98% da resine purissime di ultima generazione, che ne aumentano la resistenza al calpestio rispetto ad una “classica” finitura, ma che ne aumentano anche la tenacia nell’impedire la penetrazione dei liquidi che provocano poi le macchie irreversibili.
I liquidi usati per effettuare le prove sono: acqua distillata, detergente con ph neutro, acetone, etanolo (diluito al 50%), vino rosso, aceto di vino rosso, olio di oliva, latte, caffè, tea, ammoniaca (in soluzione acquosa al 10%), inchiostro nero.
Dopo alcune ore a contatto con il parquet trattato con Legnoresina® i risultati sono molto buoni, anche con liquidi molto corrosivi, come l’acqua diluita al 10% (che simula la pipì del vostro cane o del vostro gatto, per esempio), oppure con l’inchiostro o il vino rosso, che tendono a macchiare molto facilmente la superficie.
Il parquet, da sempre simbolo di eleganza e raffinatezza negli interni, ha acquisito negli anni molteplici funzioni oltre a quella tradizionale di pavimentazione.
Umbria, la nuova collezione Salis che si ispira ad una terra misteriosa ed aspra che regala scorci bellissimi.
Il mondo dell’interior design nell’ultimo decennio è stato caratterizzato da una nuova tendenza più essenziale: il parquet grigio
Discordia è un progetto che ci appartiene, che parla di noi.
Discordia è la continua lotta tra i vari stati d’animo che formano il nostro carattere, rendendoci diversi gli uni dagli altri.
Un’irriverente disamina sul ruolo della rivendita nel post-Covid ad opera del Responsabile Marketing di Salis, Emanuele Picciarelli.
Il parquet è diventato sempre più popolare come scelta di pavimentazione per gli ambienti di lavoro: oltre all’estetica piacevole, il pavimento in legno offre una serie di vantaggi che lo rendono ideale per gli uffici moderni.
© SALIS_TEXTURE | NATURAL SURFACES
VIA DEL PINO 107, PONTE PATTOLI, PERUGIA – UMBRIA – 06134 – ITALIA