
Un minuto con i protagonisti: Maurizio Chiccoli
L’intervista di oggi ha per protagonista Maurizio Chiccoli, consulente Salis per il Trentino Alto-Adige.
Allo stesso tempo però spesso è associato ad un materiale facilmente macchiabile, poiché nell’immaginario comune la caduta di liquidi può danneggiare irrimediabilmente il parquet. In realtà questa teoria si poggia su basi solide, fino a qualche decennio fa infatti i pavimenti in legno avevano finiture realizzate con vecchie tecnologie, molte volte si utilizzavano olii o cere che erano adatti per trattare i mobili ma inadatti ad un calpestìo frequente, oppure vernici dalle caratteristiche modeste che facevano penetrare i liquidi con grande facilità. Come in tutti i settori questi ultimi decenni hanno portato tutte le aziende a sviluppare nuovi prodotti tecnologicamente sempre più evoluti, creando finiture dall’aspetto materico e naturale, ma creando allo stesso tempo una barriera importante contro le macchie.
Salis, azienda leader nel settore dei pavimenti in legno, già da decenni lavora al fine di produrre parquet sempre più performanti per un pubblico sempre più esigente, ma è solo grazie alla creazione di una nuova, rivoluzionaria finitura che si sono raggiunte performances eccezionali.
Legnoresina® è infatti composta al 98% da resine purissime di ultima generazione, che ne aumentano la resistenza al calpestio rispetto ad una “classica” finitura, ma che ne aumentano anche la tenacia nell’impedire la penetrazione dei liquidi che provocano poi le macchie irreversibili.
I liquidi usati per effettuare le prove sono: acqua distillata, detergente con ph neutro, acetone, etanolo (diluito al 50%), vino rosso, aceto di vino rosso, olio di oliva, latte, caffè, tea, ammoniaca (in soluzione acquosa al 10%), inchiostro nero.
Dopo alcune ore a contatto con il parquet trattato con Legnoresina® i risultati sono molto buoni, anche con liquidi molto corrosivi, come l’acqua diluita al 10% (che simula la pipì del vostro cane o del vostro gatto, per esempio), oppure con l’inchiostro o il vino rosso, che tendono a macchiare molto facilmente la superficie.

L’intervista di oggi ha per protagonista Maurizio Chiccoli, consulente Salis per il Trentino Alto-Adige.

Il giorno 7 settembre 2020 infatti con una convention a tutta la forza vendita, l’azienda di Ponte Pattoli ha lanciato My Render, un sofisticato quanto rivoluzionario software che consente di scenografare le collezioni Salis con un semplice click dal proprio smartphone

Il parquet verniciato è il pavimento più amato dagli italiani, sempre attuale, rendendo gli ambienti raffinati e donando pregio alle abitazioni

Parquet: come scegliere colore e finitura perfetti per creare l’atmosfera ideale in casa o spazi commerciali

Abruzzese orgoglioso delle sue origini, ritiene Pescara la sua città preferita. La sua canzone preferita è “Generale”, un grande classico di De Gregori, mentre il suo concerto preferito è stato quello degli U2.

Officina 107 è un sistema integrato unico al mondo che unisce legni, maioliche, carte da parati, pitture e superfici tecniche tessili, tutte coordinate tra loro da una gamma di colori dal sapore contemporaneo e dalle cromie senza tempo.”
© SALIS_TEXTURE | NATURAL SURFACES
VIA DEL PINO 107, PONTE PATTOLI, PERUGIA – UMBRIA – 06134 – ITALIA
SALIS PARQUET
sarà presente
a Made Expo
Fiera Milano – Rho
19-22 Novembre 2025
Padiglione 2 – Stand N 13