
Storia e origini del parquet
09/07/2024
Il valore aggiunto per la tua casa?Il parquet.
09/08/2024
Il parquet, una pavimentazione in legno naturale, oltre ad essere una scelta estetica di pregio, offre anche numerosi vantaggi per la salute, rendendolo un’opzione ideale per chi soffre di allergie.
Non tutti conoscono le sue infinite potenzialità e le caratteristiche che lo rendono un alleato unico e prezioso nella realizzazione e nel mantenimento di ambienti salubri.
La maison Salis, è da sempre attenta a queste tematiche e rappresenta un punto di riferimento nel panorama italiano, grazie alle sue tecnologie avanzate e al rispetto per l’ambiente.
Analizziamo più da vicino la storia del parquet, dalle sue antiche origini fino alle più moderne interpretazioni.
Parquet e allergie: un ambiente più salubre
Il legno è un materiale naturale che ha sempre giocato un ruolo cruciale nel garantire la salubrità degli ambienti domestici. I pavimenti in legno non sono solo esteticamente pregevoli, ma anche funzionali, contribuendo a creare un ambiente interno sano e confortevole. Le proprietà isolanti del legno proteggono inoltre dagli insetti e dai parassiti, offrendo una superficie igienica e sicura.
Igienicità del legno: un vantaggio contro muffe e allergeni
Il legno è noto per la sua capacità di regolazione dell’umidità, assorbendola quando è in eccesso e rilasciandola quando l’aria è molto secca. Questo processo di auto-ventilazione contribuisce a prevenire la formazione di muffe, creando un ambiente meno favorevole per la proliferazione di funghi e batteri. È così che il parquet sfrutta queste caratteristiche intrinseche del legno ed ad oggi possiamo definirlo l’unico pavimento che migliora naturalmente, la qualità dell’aria interna di una casa.

Proprietà antistatiche: un alleato contro la polvere
Uno dei principali vantaggi del parquet per chi soffre di allergie è la sua proprietà antistatica. Il legno, infatti, non attira la polvere, ed è in grado di ridurre la presenza di allergeni nell’ambiente domestico. Questa caratteristica è particolarmente rilevante per le persone affette da allergie alla polvere e agli acari.
La scelta dei materiali per pavimenti è inoltre cruciale per i nostri bambini, soprattutto se soffrono di allergie: il legno si rivela, pertanto, una delle opzioni migliori grazie alle sue proprietà ipoallergeniche.

Compatibilità con riscaldamento a pavimento
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il parquet è compatibile con i sistemi di riscaldamento a pavimento. Questa combinazione non solo è possibile, ma anche raccomandata, poiché riduce la dispersione di polveri nocive nell’aria, offrendo un ambiente più salubre per tutti.
La maison Salis da anni ha sviluppato e consolidato le più innovative tecnologie che rendono i suoi parquet, perfettamente adatti per l’installazione su riscaldamenti a pavimento, garantendo comfort e salute in ogni stagione.
Manutenzione del parquet: semplice ed efficace
Per mantenere i benefici del parquet, è fondamentale una corretta manutenzione. L’uso di panni antistatici, acqua tiepida e detergenti delicati per legno, garantiscono una pulizia efficace senza compromettere le proprietà del materiale.
Salis offre una gamma di prodotti specifici per la pulizia e la cura del legno, che aiutano a mantenere il pavimento pulito e privo di allergeni.
Scopri il Kit Wook Salis

Scegliere un pavimento in legno, come il parquet Salis, significa quindi, fare una scelta consapevole per la salute e il benessere della propria famiglia.
Le proprietà naturali del legno, unite alle tecnologie avanzate sviluppate da Salis, offrono un prodotto di alta qualità che migliora la qualità dell’aria interna e riduce la presenza di allergeni.
Con la giusta manutenzione e cura, il parquet può trasformare qualsiasi ambiente in un luogo sano e accogliente, ideale per chi soffre di allergie e per chiunque desideri un ambiente domestico più salubre.
Scopri il punto vendita più vicino a te, collegati al nostro sito ufficiale: https://salis.it/contatti/

Altri Articoli

Un minuto con i protagonisti: Francesco Cambi
Sul divano oggi abbiamo Francesco Cambi, purosangue Maremmano e consulente Salis per la Toscana.

Come ripristinare un parquet danneggiato
Il parquet è un materiale estremamente resiliente, ha la capacità cioè di deformarsi alla caduta di un oggetto pesante ma non si frantuma, come succede con materiali di altra natura, più duri ma più fragili (ceramica, marmo, grès ecc.).

Igienizzante agli ioni d’argento: la finitura Legnoresina®
Il duro momento che stiamo attraversando porta alla luce un argomento a cui siamo diventati (nostro malgrado) molto sensibili: l’igienizzazione delle superfici.

Ricordi Salis: il fascino e la bellezza del parquet
Il parquet è notoriamente una delle scelte di pavimentazione più amata, sia per la sua eleganza sia per la sua capacità di trasformare qualsiasi spazio in un ambiente accogliente e raffinato.

Social Media post COVID: Salis intervista Marco Agabitini
Come gestire il potenziale di Facebook, Linkedin, Instagram, Tik Tok.E dell’immancabile casetta on-line: il sito web.A parlarci di tutto questo Marco Agabitini

Webinar diventa Web In Air: la comunicazione del futuro secondo Salis
WEB-IN-AIR è quindi la vita fisica e digitale insieme che si contamina attraverso il contributo di ciascun individuo, un nuovo paradigma che diventa anche un termine di tendenza: l’esperienza Digitale.