
Quando il legno parla: storie di materia e luce tra Parquet Salis e Legnoresina®
19/08/2025
Tradizione e design contemporaneo: La spina Italiana secondo Salis
16/09/2025
Parquet per spazi creativi: dal coworking al design condiviso
In un mondo in cui lavorare, creare e collaborare si fa più fluido e dinamico, i pavimenti non sono più semplici superfici da calpestare, ma elementi chiave che definiscono l’identità e l’atmosfera degli spazi creativi contemporanei. Il parquet Salis, impreziosito dalla rivoluzionaria tecnologia Legnoresina®, rappresenta la risposta perfetta per contesti come coworking, laboratori di design e aree condivise dove funzionalità, estetica e benessere convergono in modo armonioso.

Resistenza senza compromessi
Grazie a Legnoresina® il parquet Salis supera i limiti tradizionali. La tecnologia multylayer integra microperle di corindone (uno dei minerali più resistenti) a resina pura al 98%, garantendo una resistenza al calpestio fino a 6 volte superiore rispetto alle finiture tradizionali. Questa caratteristica lo rende ideale anche in ambienti a elevato passaggio come coworking, showroom e laboratori di progettazione.

Design versatile e naturale
Per chi cerca un parquet capace di valorizzare la bellezza autentica del legno, le collezioni Salis offrono soluzioni che uniscono eleganza e personalità. Dal calore delle tonalità classiche alle sfumature più moderne e contemporanee, ogni collezione permette di giocare con texture, venature e finiture diverse, creando ambienti unici e coerenti con lo stile dello spazio. Nei contesti creativi, dove ogni dettaglio contribuisce all’esperienza, queste soluzioni rivelano tutta la loro capacità evocativa, trasformando il pavimento in un elemento protagonista del design.

Pulizia facile e salute al primo posto
Gli spazi condivisi richiedono soluzioni pratiche. Con Legnoresina®, la pulizia è semplice ed efficiente: infatti il parquet può essere lavato con i più comuni detergenti delicati senza la necessità di usare sempre dei prodotti specifici. Inoltre, il trattamento con ioni d’argento conferisce al pavimento proprietà antibatteriche naturali e durature. Non rilasciando formaldeide né pentaclorofenolo e risultando certificato CFL-S1 per la reazione al fuoco, Legnoresina® Salis garantisce ambienti non solo funzionali, ma anche salubri e sicuri.

Comfort acustico e praticità
Nei coworking e negli studi condivisi, il silenzio e la concentrazione sono fondamentali. Il parquet Salis, grazie alla sua struttura e tecnologia, non crea rumore: al contrario, offre un eccellente comfort acustico, attenuando il calpestio e contribuendo a un ambiente di lavoro più tranquillo e armonioso.

Un investimento di valore
Il parquet Salis con tecnologia Legnoresina® non è solo una soluzione estetica e funzionale, ma anche un investimento duraturo. La sua resistenza, bellezza permanente e valore percepito contribuiscono a valorizzare lo spazio, riflettendo l’impegno etico e qualitativo del Made in Italy.
Scopri di più su https://salis.it/technologies/
Altri Articoli

Parquet per uffici: un’opzione elegante e funzionale per l’arredamento degli ambienti di lavoro
Il parquet è diventato sempre più popolare come scelta di pavimentazione per gli ambienti di lavoro: oltre all’estetica piacevole, il pavimento in legno offre una serie di vantaggi che lo rendono ideale per gli uffici moderni.

Il parquet prefinito: il pavimento che unisce bellezza e praticità
Quando si progetta una casa si presta attenzione a molti aspetti: non solo a quelli estetici ma anche a quelli di ordine pratico. Spesso si è preoccupati per il corretto svolgimento dei lavori e si cercano delle soluzioni comode e che facciano concludere velocemente il cantiere.

Social Media post COVID: Salis intervista Marco Agabitini
Come gestire il potenziale di Facebook, Linkedin, Instagram, Tik Tok.E dell’immancabile casetta on-line: il sito web.A parlarci di tutto questo Marco Agabitini

Pangea, ritorno alla creatività
Adattarsi all’ «housing» e alle sue esigenze contingenti e primarie, è questo lo spirito di Pangea, il progetto Salis che permette di reinterpretare e vedere il parquet.

Intervista a Giovan Battista Simonetti, Presidente Salis
Intuito e azione, caparbietà e perseveranza: sono tante le caratteristiche del Dott. Giovan Battista Simonetti, presidente Salis da oltre 40 anni.

Come ripristinare un parquet danneggiato
Il parquet è un materiale estremamente resiliente, ha la capacità cioè di deformarsi alla caduta di un oggetto pesante ma non si frantuma, come succede con materiali di altra natura, più duri ma più fragili (ceramica, marmo, grès ecc.).