
Il parquet Salis in cucina: sinergia tra eleganza e funzionalità
Il parquet salis è perfetto per ogni stanza della casa: la cucina non fa eccezione. Scopri Legnoresina® e le sue qualità.
Questo deriva proprio dal fatto che parliamo di materia organica viva, che reagisce con l’aria e la luce. Non tutte le specie legnose però hanno lo stesso comportamento, ed è giusto quindi fare una netta distinzione tra le varie specie legnose. Quelle di provenienza europea come ad esempio il Rovere, il Frassino, il Ciliegio, il Faggio, l’Abete, il Larice ecc. hanno generalmente una bassa ossidazione, che nel tempo tenderà a diventare più calda. Non ci sarà quindi una forte azione ossidante ma una tendenza a scaldare la propria tonalità.
Molto diverso è invece l’esempio delle essenze che provengono dall’Africa o dal Sud America, come il Doussiè, l’Iroko, l’Afrormosia, il Cabreuva incienso e la Noce Americana, che hanno generalmente un ossidazione molto più rapida e decisa. Ecco come questo parquet cambia colore.
Non tutte le essenze con l’ossidazione tendono a scurirsi, il caso singolare del teak ne é una testimonianza: questa specie legnosa infatti nel tempo tende a schiarire le sue parti più scure omogeneizzandosi con quelle più chiare.
Negli ultimi anni la tecnologia ha introdotto nuovi sistemi per caratterizzare maggiormente le tonalità della rovere e del frassino: il trattamento termico e gli attivatori lignei sono le nuove frontiere della “colorazione in massa” del legno che esasperano le varie tonalità rendendole particolarmente disomogenee ma che ne aumentano l’appeal.
Nel caso del trattamento termico del Frassino e della Rovere si nota che dopo diversi mesi le tonalità tendono a schiarirsi anche in maniera anche molto evidente
Il parquet salis è perfetto per ogni stanza della casa: la cucina non fa eccezione. Scopri Legnoresina® e le sue qualità.
Il legno è un materiale nobile e i suoi impieghi sono infiniti. Nelle nostre case siamo abituati a vederlo impiegato nei mobili e nei pavimenti per arricchire la casa e qualsiasi contesto in cui viene posato.
Abbiamo conosciuto Paola Sette, architetto veneto con una brillante passione per gli interni. Tutti i suoi lavori, rigorosamente tailor made, raccontano una storia unica e speciale dove, ad ogni tratto, emerge la magistrale capacità di miscelare le competenze tecniche e professionali
Un vero e proprio tempio del parquet all’interno della nostra sede storica di Perugia, un posto unico nel suo genere perché, ne siamo certi, non ne esistono altri simili in Italia.
La nostra seconda intervista è con Lorenzo Borghi, consulente Salis per il Veneto. Padovano di origine ma sassuolese d’adozione, anche se il suo amato veneto non lo ha mai abbandonato
Luca è nato a Milano ma vive a Bergamo, città che ritiene la più bella, ed è talmente innamorato del suo lavoro che se tornasse a nascere farebbe ancora l’agente (Capitani coraggiosi).
© SALIS_TEXTURE | NATURAL SURFACES
VIA DEL PINO 107, PONTE PATTOLI, PERUGIA – UMBRIA – 06134 – ITALIA