
Un minuto con i protagonisti: Maurizio Rostain
Oggi intervistiamo Maurizio Rostain, Consulente Salis per il Piemonte e la Valle d’Aosta. Torinese di nascita e di fede calcistica, trova però nel basket la grande passione
Questo naturalmente vale per mobili, arredamento, porte, pavimenti, cucine…insomma, tutto ciò che è fatto in legno e suoi derivati.
Si, proprio così, perché se da una parte il legno è molto usato, dall’altra non “vive “ più “da solo” dentro la casa: lo si accoppia con altri materiali (vedi le ante dei mobili), oppure lo si riduce in granelli per legarlo con altre sostanze (vedi i piani in MDF o HDF), oppure lo si taglia in spessori sottili per poi riaccoppiarlo a fibre incrociate (pensiamo alla tecnica del parquet prefinito).
Questo aspetto è molto importante, poichè il legno si lega ad altri materiali tramite prodotti come collanti, resine, conservanti e finiture che devono avere parametri a norma di legge sempre più stringenti. I produttori italiani e generalmente quelli europei negli ultimi anni si sono sempre più focalizzati nella realizzazione di prodotti a bassissime emissioni VOC (Volatile Organic Compounds), garantendo così all’utente finale un prodotto sicuro.
Lo ha fatto creando Legnoresina®, una finitura innovativa il cui ingrediente principale è la resina pura al 98%, a cui si sono aggiunte particelle di corindone, un minerale durissimo che ne aumenta sensibilmente la resistenza al calpestìo. Una delle principali caratteristiche di Legnoresina® è che non rilascia né formaldeide né pentaclorofenolo, che rappresentano i principali indagati quando si parla di “inquinamento indoor”. Grazie alle nuove formule con cui è stato concepito, con Legnoresina® è stato annullato il rilascio di tali sostanze, che ricordiamo possono provocare problemi alla salute delle persone.
VOC_Less Salis è l’impegno dell’azienda a tener ben al di sotto dei limiti consentiti dalla legge il valore V.O.C. (Volatile Organic Compounds) che significa maggiore salubrità dell’ambiente e la sicurezza di pavimenti in legno costruiti solo con materie prime certificate che risultano essere conformi alle normative esistenti.
Oggi intervistiamo Maurizio Rostain, Consulente Salis per il Piemonte e la Valle d’Aosta. Torinese di nascita e di fede calcistica, trova però nel basket la grande passione
Oggi abbiamo il piacere di intervistare Adriano Coppetti, consulente Salis per il Molise e l’Abruzzo.
Ci sono showroom dedicati al mondo delle superfici nati per contenere prodotti da vendere. Perlopiù esistono “negozi” che fanno il mestiere che devono fare
Il Parquet Salis è rinomato per la sua qualità artigianale e la sua attenzione ai dettagli. Ogni essenza di parquet è realizzata con cura, selezionando una pregiata materia prima e applicando tecniche tradizionali di lavorazione del legno.
Un vero e proprio tempio del parquet all’interno della nostra sede storica di Perugia, un posto unico nel suo genere perché, ne siamo certi, non ne esistono altri simili in Italia.
La formaldeide, pericoloso inquinante spesso presente in casa, è un gas tossico, incolore e dall’odore acre che mette a rischio la salubrità degli ambienti e la salute delle persone.
© SALIS_TEXTURE | NATURAL SURFACES
VIA DEL PINO 107, PONTE PATTOLI, PERUGIA – UMBRIA – 06134 – ITALIA