
Quando il parquet incontra l’industrial: eleganza urbana
Parquet: come scegliere colore e finitura perfetti per creare l’atmosfera ideale in casa o spazi commerciali
Pangea Spin-Off non né solo un nuovo modo di presentare un prodotto, è più un viaggio, un percorso a ritroso alla scoperta delle “Origini”.
Il processo evolutivo è narrato in momenti ed in “epoche” completamente differenti: tutto inizia nel 2017, quando Salis lancia uno dei progetti più innovativi e provocatori del settore, che rimetteva al centro la creatività umana reinterpretata grazie alla ri_scoperta di un formato piccolo quanto prezioso, in grado di “mutare” in più schemi di posa donando agli ambienti della casa movimenti materici inediti e prospettive nuove.
Nel 2021 Pangea affronta la sua “seconda stagione”: agli elementi stretti e lunghi che enfatizzano il concetto “back to creativity” si aggiunge l’elemento mancante, il “back to the origins”, che torna indietro fino ad arrivare alla sua “derivazione”, o Spin-off, tanto per prendere spunto dal linguaggio televisivo contemporaneo.
Come in molte serie tv infatti dove il sequel in realtà ripercorre a ritroso le vicende che hanno dato vita al personaggio principale, in Pangea_back to the origins si ha la stessa sensazione, quella di un viaggio introspettico fino ad arrivare al “momento zero”, quello cioè in cui tutto è iniziato: il Caos.
Il 22 ottobre 2021 Pangea_Back to the origins viene presentato ufficialmente, ma come sempre manca sempre un tassello: in epoca Covid come presentare l’intero concept ed i relativi prodotti?
È a quel punto che il reparto “creativo” ha creato Spin-off/ Salis On The Road.
L’idea è semplice quanto funzionale: il reparto creativo ha ideato un furgone che è stato allestito e “customizzato” per contenere l’intero progetto Pangea, studiato per descriverne al meglio le caratteristiche tecniche, i suoi plus, i sistemi innovativi (come Protekta Plus®, per esempio).
Poi Salis è partita per il suo viaggio in giro per l’Italia.
Ad oggi il furgone ha percorso 2.500 km, toccato i più importanti partners di materiali e con loro abbiamo condiviso la bontà del progetto: i clienti possono vedere e toccare dal vivo Pangea, soffermarsi ad osservare le nuances dei 6 colori, oppure a sentire “dal vivo” i colpi di pialla, i nodi ad isola sul legno e le varie lavorazioni manuali.
Oppure a passare la mano sulla finitura Protekta Plus® e verificare la morbidezza e l’effetto Silk touch in esso contenuta.
Spin-off/ Salis on the road è l’ennesima conferma di un’azienda che si muove in maniera veramente differente e trasversale rispetto ad un mercato povero di idee, ingessato e globalizzato.
Quale sarà la prossima tappa del nostro Spin-Off? Quale regione visiteremo? Dove passerà il nostro furgone: sotto la Cupola del Brunelleschi o per le strade dei Fori Imperiali?
Seguiteci nel nostro viaggio OnTheRoad su instagram alla pagina Salis Parquet e continuate a supportarci, sempre più numerosi.
Oggetti still life su parquet Discordia
Parquet: come scegliere colore e finitura perfetti per creare l’atmosfera ideale in casa o spazi commerciali
Un’irriverente disamina sul ruolo della rivendita nel post-Covid ad opera del Responsabile Marketing di Salis, Emanuele Picciarelli.
Negli ultimi due anni la considerazione del nostro habitat ha subito un profondo cambiamento: abbiamo sperimentato con successo l’home working, riscoperto molti spazi della nostra casa e dato vita a nuovi approcci tridimensionali.
Il parquet, elegante e intramontabile, ha una lunga e articolata storia che ci parla di ambiente, stile e design.
Il parquet odierno, come rivestimento di eccellenza per rendere gli spazi abitativi eleganti, caldi ed accoglienti, è il risultato di evoluzioni architettoniche che si sono susseguite nei secoli ed oggi, grazie alla sua materialità estremamente funzionale, riesce a rispondere a ogni tipo di necessità e gusto estetico.
La scelta cromatica all’interno di una casa, è ormai noto, ricopra un ruolo importantissimo e da più di un ventennio è considerata a tutti gli effetti un elemento di arredo
© SALIS_TEXTURE | NATURAL SURFACES
VIA DEL PINO 107, PONTE PATTOLI, PERUGIA – UMBRIA – 06134 – ITALIA