
Intervista a Giovan Battista Simonetti, Presidente Salis
Intuito e azione, caparbietà e perseveranza: sono tante le caratteristiche del Dott. Giovan Battista Simonetti, presidente Salis da oltre 40 anni.
Nato nel 2018 dalla mente “vulcanica” di Emanuele Picciarelli, Art Direction Salis, Discordia racconta un viaggio, quello dell’uomo e le sue caratteristiche che lo rendono irriproducibile: un behind the scenes dove lo storytelling si è rivelato più importante del prodotto stesso.
Discordia, il progetto “Out of the Box” per antonomasia, ha iniziato la sua storia “a rebours”: prima è nato il suo nome e dopo è stato creato il suo percorso a ritroso di approfondimento e conoscenza di ogni sua accezione.
La discordia che ognuno ha all’interno, testimonia infatti i tratti distintivi e autentici del nostro carattere: da questa semplice intuizione è nato il racconto di #Discordia, la descrizione dello stato d’animo e della sua altalenate e multisfaccettata ricerca dell’equilibrio.
Dettaglio Discordia XY Pure
“Ci svegliamo di pessimo umore, poi accade un evento o arriva una notizia positiva e subito mutiamo il nostro atteggiamento, proiettandoci positivamente per il resto della giornata”, ci dice Emanuele Picciarelli descrivendo l’essenza di Discordia: prima arrabbiati poi malinconici, oppure euforici e subito dopo affaticati, “Questo è il mutevole altalenarsi dell’animo umano”, prosegue l’Art Director Salis, “Questa è #DISCORDIA, e il legno, per sua essenza e versatilità, è il materiale che più si avvicina all’uomo e che più di ogni altro elemento può rappresentarlo”.
“Dalla pura materia del legno, in un intenso percorso emozionale e funzionale, abbiamo esasperato i tratti distintivi del legno per attribuirgli i poliedrici e volubili stati d’animo dell’essere umano: impaurito, felice, innamorato, arrabiato, folle, timido, curioso, guerriero, affamato, invidioso, caparbio, ecc..”
Nascono così 17 short stories, che si sono sviluppate all’interno di un percorso, di un libro vero e proprio che ripercorre le tappe più salienti dell’emotività umana.
“Con Discordia la reason why diviene il valore aggiunto che dovrebbe stare sempre davanti e mai dietro a ciascuna collezione di successo, perché i prodotti sono solo la sintesi delle storie che siamo in grado di raccontare.
Sta poi a noi scegliere quello che più ci rappresenta o che sia più evocativo di una stagione della nostra vita”.
Il parquet Discordia in una stanza dal design moderno
Toni scuri, medi, esasperati e mai uguali, oppure dolci, sfumati e uniformi, che in base all’espressività materica ricercata, vanno ad accentuarsi o ad attenuarsi.
Graffiature, spazzolature, che rappresentano spaccati di vita e che si modulano in base alla volontà funzionale e alla storia che il prodotto vuole raccontare.
Parquet Discordia
Due formati di parquet, uno Raw, grezzo, dal formato 4 ½ cm per circa 2 m di lunghezza e l’altro Pure, più largo da 12 cm, sempre lungo due metri, entrambi rappresentativi di due personalità differenti e declinati nelle diverse nature XX e XY.
Discordia mette così a confronto e in evidenza l’eterna complementarità di due mondi differenti, quello maschile e quello femminile, poli opposti tenuti assieme dal precario equilibrio dell’attrazione.
Oggetti still life su parquet Discordia
È questa la straordinarietà del progetto Discordia: l’impossibilità di controllare la materia, proprio come è impossibile controllare l’animo umano nel suo continuo divenire e nella sua costante imprevedibilità.
Potremmo parlare per ore di questo progetto e non sarebbe mai abbastanza…per iniziare a scoprire tutti i dettagli di questa straordinaria collezione #Salis, collegati e #Youtube e guarda il video di Emanuele Picciarelli, Salis Communication Manager https://youtu.be/erUoIzn1w-8
Intuito e azione, caparbietà e perseveranza: sono tante le caratteristiche del Dott. Giovan Battista Simonetti, presidente Salis da oltre 40 anni.
La formaldeide, pericoloso inquinante spesso presente in casa, è un gas tossico, incolore e dall’odore acre che mette a rischio la salubrità degli ambienti e la salute delle persone.
Il parquet salis è perfetto per ogni stanza della casa: la cucina non fa eccezione. Scopri Legnoresina® e le sue qualità.
Il parquet è una scelta molto comune per il pavimento della casa, ma con l’arrivo dei bambini, questo tipo di pavimento è adatto alle esigenze dei più piccoli? Assolutamente si!
Sul divano Salis oggi facciamo quattro chiacchere con Francesca Tropeano, Customer care ROS10_Piemonte e Liguria.
Oggi intervistiamo Maurizio Rostain, Consulente Salis per il Piemonte e la Valle d’Aosta. Torinese di nascita e di fede calcistica, trova però nel basket la grande passione
© SALIS_TEXTURE | NATURAL SURFACES
VIA DEL PINO 107, PONTE PATTOLI, PERUGIA – UMBRIA – 06134 – ITALIA