
5 Modi creativi di utilizzare il parquet
Parquet: come scegliere colore e finitura perfetti per creare l’atmosfera ideale in casa o spazi commerciali
 
															Padovano di origine ma sassuolese d’adozione, anche se il suo amato veneto non lo ha mai abbandonato, esercitando la sua professione proprio nella terra natìa. Ama fare l’agente quando la sua prima attività, la maratona, glielo consente. I Metallica sono il gruppo preferito ma non disdegna Cremonini, se ascoltato con la figlia.
 
											Lorenzo Borghi adora la fiorentina, a patto che la cottura sia quella “che deve essere”, al sangue, ed ha una passione morbosa per le scarpe (rigorosamente da donna). Ama fare affari con imprenditori “smart”, che abbiano voglia di cambiare continuamente. Si descrive come “Allegro, gioviale e un po’ rompic….ni”.

Parquet: come scegliere colore e finitura perfetti per creare l’atmosfera ideale in casa o spazi commerciali

Intuito e azione, caparbietà e perseveranza: sono tante le caratteristiche del Dott. Giovan Battista Simonetti, presidente Salis da oltre 40 anni.

La verità è che il legno evita la trasmissione diretta del calore, distribuendola su tutta la sua superficie. Questa regola vale anche per i pavimenti radianti…

Abbiamo conosciuto Paola Sette, architetto veneto con una brillante passione per gli interni. Tutti i suoi lavori, rigorosamente tailor made, raccontano una storia unica e speciale dove, ad ogni tratto, emerge la magistrale capacità di miscelare le competenze tecniche e professionali

Salis, un’azienda che è sinonimo di eccellenza artigiana. In questo articolo esploreremo la storia e la qualità dei Parquet artigianali, con un focus particolare sulla collezione Umbria Salis.

Oggi abbiamo il piacere di intervistare Adriano Coppetti, consulente Salis per il Molise e l’Abruzzo.
© SALIS_TEXTURE | NATURAL SURFACES
VIA DEL PINO 107, PONTE PATTOLI, PERUGIA – UMBRIA – 06134 – ITALIA