
Pavimento cucina: perché scegliere il legno
Il binomio parquet-cucina desta sempre qualche dubbio, soprattutto per quanto riguarda la sua resistenza agli urti (come la caduta di oggetti) e quella inerente ad acqua e macchie.
Il parquet è un pavimento elegante e naturale, perfetto per creare un’atmosfera calda e accogliente in qualsiasi ambiente. Ma non è solo una scelta estetica, il parquet è anche il pavimento del futuro, grazie alle sue molteplici qualità.
Il parquet è senza dubbio una delle soluzioni più sostenibili in circolazione, grazie alla sua origine naturale. I migliori parquet vengono inoltre prodotti da legni provenienti da foreste gestite in maniera responsabile, in cui vengono effettuati tagli mirati e controllati per garantire una rigenerazione costante del patrimonio boschivo. Inoltre, il processo di produzione del parquet richiede una quantità minore di energia rispetto ad altri tipi di pavimenti, contribuendo così a ridurre le emissioni di CO2 nell’ambiente.
Il parquet non è solo sostenibile, è anche estremamente durevole. Grazie alla sua composizione in legno, il parquet può resistere all’usura del tempo e alle sollecitazioni quotidiane senza subire danni o deformazioni. Inoltre, è facile da riparare e mantenere, e può essere levigato e riportato al suo splendore originale anche dopo molti anni di utilizzo.
La scelta è particolarmente indicata per chi vuole un pavimento in grado di sopportare bene l’usura del tempo e alle sollecitazioni quotidiane, senza dover rinunciare alla bellezza del legno. Grazie alla sua composizione, il Legnoresina® Salis è resistente agli sbalzi termici e alle macchie, senza subire deformazioni o danni.
Inoltre, è un pavimento estremamente facile da pulire e da mantenere, grazie alla sua superficie liscia e uniforme. Basta una semplice passata di un panno umido e un detergente naturale per mantenere il pavimento sempre pulito e lucente, senza dover utilizzare prodotti aggressivi o dannosi per l’ambiente.
Ma la scelta della tecnologia Legnoresina® Salis non è solo una scelta di praticità, è anche una scelta di sostenibilità, grazie a materie prime selezionate a basso impatto ambientale.
Produrre un parquet a tecnologia Legnoresina® inoltre necessita di una ridotta quantità di energia per la sua produzione; è quindi una scelta rispettosa dell’ambiente, delle risorse naturali e, soprattutto, è rispettosa del futuro dei tuoi figli…
In conclusione, il pavimento del futuro è il parquet Legnoresina® Salis è, grazie alle sue qualità sostenibili, resistenti e versatili. Lo puoi trovare disponibile in tante bellissime collezioni Armonico, Audace, Officina 107 .
Vieni a trovarci in una delle nostre show room per scoprire di persona le straordinarie caratteristiche del nostro parquet. Siamo presenti in tutto il territorio nazionale.
Trovi tutti i nostri recapiti su: www.salis.it/contatti/
Il binomio parquet-cucina desta sempre qualche dubbio, soprattutto per quanto riguarda la sua resistenza agli urti (come la caduta di oggetti) e quella inerente ad acqua e macchie.
Questo naturalmente vale per mobili, arredamento, porte, pavimenti, cucine…insomma, tutto ciò che è fatto in legno e suoi derivati.
Se sei alla ricerca del pavimento giusto per il tuo camper, è noto che prima di tutto, devi valutare una soluzione che possa garantirti elevate caratteristiche di resistenza e longevità.
Il parquet è un materiale estremamente resiliente, ha la capacità cioè di deformarsi alla caduta di un oggetto pesante ma non si frantuma, come succede con materiali di altra natura, più duri ma più fragili (ceramica, marmo, grès ecc.).
Il pavimento finto legno viene consigliato perché può essere posato in cucina e in bagno, dove la gente pensa che il legno si rovini in fretta e limiti la libertà di vivere la casa.
The Box è il “luogo magico” dove il visitatore viene coinvolto visivamente ed emotivamente da Audace, ultimo progetto e nuova collezione della Maison #Salis.
Intuito e azione, caparbietà e perseveranza: sono tante le caratteristiche del Dott. Giovan Battista Simonetti, presidente Salis da oltre 40 anni.
Discordia, il progetto “Out of the Box” per antonomasia, ha iniziato la sua storia “a rebours”: prima è nato il suo nome e dopo è stato creato il suo percorso a ritroso di approfondimento e conoscenza di ogni sua accezione.
© SALIS_TEXTURE | NATURAL SURFACES
VIA DEL PINO 107, PONTE PATTOLI, PERUGIA – UMBRIA – 06134 – ITALIA