
L’arte di scegliere il parquet: guida ai dettagli che fanno la differenza
09/01/2025
Parquet e arredamento vintage: un connubio perfetto
29/01/2025
L’interior design contemporaneo si concentra sempre più sull’idea di spazi luminosi e accoglienti, dove luce naturale e materiali pregiati creano un dialogo armonioso. Il parquet, con la sua capacità di riflettere e valorizzare la luce, rappresenta una scelta ideale per chi desidera ambienti luminosi e raffinati.

Il ruolo della luce nell’interior design
La luce naturale è un elemento chiave per creare ambienti confortevoli e visivamente ampi. I pavimenti in legno, grazie alle loro superfici e alle tonalità calde, contribuiscono a esaltare la luminosità degli spazi, rendendoli più invitanti.
L’orientamento delle finestre, la scelta dei colori e il tipo di finiture del parquet possono fare la differenza. Un parquet chiaro, ad esempio, riflette maggiormente la luce, amplificando la sensazione di spazio.

I parquet Salis: un equilibrio tra stile e funzionalità
Salis propone collezioni di parquet pensate per valorizzare gli interni, sia con luce naturale che artificiale. Le superfici levigate e trattate con finiture opache o semi-lucide catturano e diffondono la luce in modo elegante, creando un’atmosfera calda e accogliente.
Le essenze chiare, come il rovere naturale o le sfumature sabbiose, sono particolarmente adatte per chi cerca spazi luminosi. La possibilità di personalizzare le tonalità e le texture permette di adattare il parquet Salis a qualsiasi progetto di interior design.

Per mantenere la bellezza del parquet e garantire la massima riflessione della luce, Salis utilizza la tecnologia Legnoresina®, che protegge le superfici in legno da graffi, macchie e segni del tempo. Questo trattamento innovativo non solo migliora la resistenza del parquet, ma ne conserva l’estetica naturale, esaltando la capacità del legno di interagire con la luce.

Parquet e luce artificiale: creare atmosfere uniche
Non solo la luce naturale, ma anche quella artificiale può essere valorizzata grazie al parquet. Le tonalità calde del legno creano un effetto accogliente, mentre le finiture più chiare e luminose si abbinano perfettamente a illuminazioni moderne, come lampade a LED o faretti incassati.
Per ottenere il massimo risultato, si consiglia di abbinare il parquet a una progettazione luminosa studiata nei dettagli, con punti luce che enfatizzino la texture e le venature naturali del legno.

Creare atmosfere luminose con il parquet: alcune idee di design
Ecco alcune soluzioni di design per sfruttare al meglio il potenziale del parquet in ambienti luminosi:
- Parquet a spina di pesce o a lisca: crea un effetto dinamico che cattura la luce in modo unico.

- Tonalità chiare e naturali: amplificano la sensazione di spazio e leggerezza.

- Abbinamenti con arredi minimalisti: mobili dalle linee essenziali e colori neutri completano l’ambiente senza appesantirlo.

Salis: il parquet che illumina i tuoi spazi
Con le collezioni Salis, il parquet diventa protagonista del design d’interni, unendo estetica e funzionalità. Le lavorazioni artigianali, unite alle innovazioni tecnologiche, creano pavimenti che non solo durano nel tempo, ma trasformano la luce in un elemento distintivo dello spazio.
Visita il nostro sito per scoprire tutte le collezioni e lasciati ispirare da soluzioni che rendono i tuoi interni luminosi e accoglienti.
Altri Articoli

Quanto è importante la scelta cromatica nello spazio abitativo?
La scelta cromatica all’interno di una casa, è ormai noto, ricopra un ruolo importantissimo e da più di un ventennio è considerata a tutti gli effetti un elemento di arredo

Il pavimento ideale per gli alberghi? Il parquet
Il pavimento in legno rappresenta una scelta sempre più diffusa negli ambienti domestici, ma negli ultimi decenni anche in quelli commerciali, si sta confermando come un trend in crescita esponenziale.

Legnoresina®: la finitura perfetta per il parquet in cucina.
Quando si pensa all’idea di una casa si progetta una vita quotidiana nelle sue stanze. L’obiettivo è stare bene nei suoi ambienti: questo è quello che fa la differenza tra vivere in una casa o abitarci semplicemente.

Il parquet resistente, esiste ed è bellissimo
Quante volte ti sei chiesto: “ma esisterà un parquet a prova di graffi, che resite alle macchie e al calpestio oppure mi conviene optare per il classico gres porcellanato?”

Salis lancia +600_Virtual Lounge
Le novità della maison umbra non si fermano: dopo il grande successo di MyRender, la piattaforma che permette di scenografare oltre 150 parquet all’interno del proprio spazio abitativo, ieri è stato ufficialmente presentato +600_Virtual Lounge.

Il nostro parquet al Teatro degli Arcimboldi di Milano
Fiori, fiori e ancora fiori! stampati su un tessuto vintage, creazioni rappresentative delle forme e dei colori della natura che prendono vita