
Pavimento bagno e cucina: la soluzione parquet
E’ inutile negarlo, nell’immaginario comune di molti un pavimento in legno è da tenere distante dagli ambienti umidi
Contrariamente a quanto molti credono, non esistono controindicazioni per la posa del parquet in bagno o nella cucina. Il principale timore è la possibile potenziale fuoriuscita di liquidi. Se durante la doccia fuoriesce un po’ d’acqua, l’idea comune è che il legno si gonfi irrimediabilmente e vada sostituito. Oppure se in cucina cade un po’ d’acqua e questa ristagna possa fare dei danni alla superficie.
In questi casi utilizzando piccoli accorgimenti, il pavimento in legno non subirà alcun danno. Un tempo si consigliavano specie legnose quali teak, iroko e doussiè per ottenere pavimenti più resistenti al contatto con l’acqua. Oggi con l’avvento del parquet prefinito, meglio se in rovere, che è un’essenza estremamente stabile, anche il legno può essere una superficie idonea poiché progettata per resistere a tali sollecitazioni. La tipologia del parquet prefinito può essere quindi posata in bagno e in cucina, ma solo se i prodotti sono di ottima qualità Made in Italy, e soprattutto posati da professionisti che ne certificano la corretta applicazione. La messa in opera ben eseguita evita infatti problemi postumi che spesso sono il vero problema di un pavimento in legno che presenta problematiche.
Il parquet riesce a donare colore ed eleganza a qualsiasi stanza ed è quindi il prodotto ideale da utilizzare in bagno e in cucina. Salis ha creato la collezione Armonico, finita con LegnoresinaⓇ, una finitura di ultima generazione registrata da Salis e in grado di resistere il 50% in più rispetto ad un normale olio o una normale vernice Salis. Questo prodotto è particolarmente indicato per la posa in bagno ed in cucina.
E’ inutile negarlo, nell’immaginario comune di molti un pavimento in legno è da tenere distante dagli ambienti umidi
Le novità della maison umbra non si fermano: dopo il grande successo di MyRender, la piattaforma che permette di scenografare oltre 150 parquet all’interno del proprio spazio abitativo, ieri è stato ufficialmente presentato +600_Virtual Lounge.
Rotolarsi, correre, fare le fusa, dormire su di una calda, setosa superficie è una cosa che piacerebbe anche a noi, figuriamoci a loro. Allora non chiedergli sacrifici se in casa hai un parquet!
Il parquet, da sempre simbolo di eleganza e raffinatezza negli interni, ha acquisito negli anni molteplici funzioni oltre a quella tradizionale di pavimentazione.
L’intervista di oggi ha per protagonista Maurizio Chiccoli, consulente Salis per il Trentino Alto-Adige.
Business Room è il primo forum dinamico ed operativo ideato da Salis per coinvolgere i migliori stakeholders ed influencers del mondo del retail legato alle superfici.
© SALIS_TEXTURE | NATURAL SURFACES
VIA DEL PINO 107, PONTE PATTOLI, PERUGIA – UMBRIA – 06134 – ITALIA