
Un minuto con i protagonisti: Paolo Marinucci
Oggi abbiamo portato sul nostro divano Paolo Marinucci, Consulente Salis per la zona di Roma, che è anche la sua città natale e quella che preferisce (i famosi 3 piccioni con una fava).
Questo deriva proprio dal fatto che parliamo di materia organica viva, che reagisce con l’aria e la luce. Non tutte le specie legnose però hanno lo stesso comportamento, ed è giusto quindi fare una netta distinzione tra le varie specie legnose. Quelle di provenienza europea come ad esempio il Rovere, il Frassino, il Ciliegio, il Faggio, l’Abete, il Larice ecc. hanno generalmente una bassa ossidazione, che nel tempo tenderà a diventare più calda. Non ci sarà quindi una forte azione ossidante ma una tendenza a scaldare la propria tonalità.
Molto diverso è invece l’esempio delle essenze che provengono dall’Africa o dal Sud America, come il Doussiè, l’Iroko, l’Afrormosia, il Cabreuva incienso e la Noce Americana, che hanno generalmente un ossidazione molto più rapida e decisa. Ecco come questo parquet cambia colore.
Non tutte le essenze con l’ossidazione tendono a scurirsi, il caso singolare del teak ne é una testimonianza: questa specie legnosa infatti nel tempo tende a schiarire le sue parti più scure omogeneizzandosi con quelle più chiare.
Negli ultimi anni la tecnologia ha introdotto nuovi sistemi per caratterizzare maggiormente le tonalità della rovere e del frassino: il trattamento termico e gli attivatori lignei sono le nuove frontiere della “colorazione in massa” del legno che esasperano le varie tonalità rendendole particolarmente disomogenee ma che ne aumentano l’appeal.
Nel caso del trattamento termico del Frassino e della Rovere si nota che dopo diversi mesi le tonalità tendono a schiarirsi anche in maniera anche molto evidente
Oggi abbiamo portato sul nostro divano Paolo Marinucci, Consulente Salis per la zona di Roma, che è anche la sua città natale e quella che preferisce (i famosi 3 piccioni con una fava).
Un’irriverente disamina sul ruolo della rivendita nel post-Covid ad opera del Responsabile Marketing di Salis, Emanuele Picciarelli.
Il parquet è da sempre una scelta raffinata per pavimentare gli ambienti domestici, ma quando si tratta di scale, il Parquet Legnoresina® Salis emerge come opzione di classe superiore.
Sul divano Salis oggi facciamo quattro chiacchere con Francesca Tropeano, Customer care ROS10_Piemonte e Liguria.
Il parquet, elegante e intramontabile, ha una lunga e articolata storia che ci parla di ambiente, stile e design.
Il pavimento è uno degli elementi chiave nell’arredamento di ogni ambiente, si rivela ogni volta la scelta giusta per fare la differenza in termini di estetica e durata nel tempo.
© SALIS_TEXTURE | NATURAL SURFACES
VIA DEL PINO 107, PONTE PATTOLI, PERUGIA – UMBRIA – 06134 – ITALIA