Dalla natura alla casa: il viaggio sostenibile del parquet
05/12/2024L’arte di scegliere il parquet: guida ai dettagli che fanno la differenza
09/01/2025Le origini del parquet
Il parquet ha origini antiche, risalenti al Rinascimento, quando le superfici in legno iniziarono a sostituire le fredde pavimentazioni in pietra nei palazzi aristocratici europei. Grazie alla bellezza delle sue venature naturali e alla possibilità di essere intarsiato con disegni artistici, il parquet divenne simbolo di lusso e prestigio, adornando le dimore di re e nobili. Famosi esempi di parquet storico si trovano ancora oggi nei castelli francesi, come la Reggia di Versailles, dove il celebre motivo “a spina di pesce” impreziosisce le stanze reali.
L’evoluzione del parquet: dal simbolo di status all’elemento funzionale
Nel XIX secolo, con l’avvento della rivoluzione industriale, la lavorazione del legno divenne più accessibile grazie all’introduzione di macchinari che semplificarono la produzione. Il parquet si trasformò da prodotto esclusivo a soluzione versatile per le abitazioni borghesi. Gli stili cambiarono, passando da complessi intarsi a superfici lisce e minimaliste, più adatte alle esigenze funzionali delle nuove classi sociali.
Durante il XX secolo, il parquet divenne un’opzione popolare per le case moderne, grazie alla combinazione di estetica e praticità. Nuove tecnologie di lavorazione e trattamenti chimici resero il legno più resistente, adattandolo a diversi ambienti e stili di arredamento.
Il parquet oggi: tradizione e innovazione
Oggi il parquet è un elemento centrale nell’arredamento, apprezzato sia per il suo aspetto naturale che per la sua capacità di adattarsi a contesti moderni e sostenibili. Grazie a innovazioni come la tecnologia Legnoresina®, sviluppata da Salis, il parquet è diventato ancora più resistente e versatile. Questo sistema unisce il legno con resine ecologiche, migliorando la durabilità e mantenendo inalterata la bellezza del materiale naturale.
Legnoresina® rappresenta il futuro del parquet, offrendo una resistenza superiore, un’elevata stabilità dimensionale e una manutenzione semplificata rispetto ai trattamenti tradizionali.”
Perché scegliere il parquet: tra estetica e sostenibilità
Il parquet non è solo una scelta estetica, ma anche un’opzione sostenibile per la casa. Quando proviene da foreste gestite in modo responsabile, il legno rappresenta una risorsa rinnovabile e a basso impatto ambientale. Inoltre, pavimenti in parquet di alta qualità, come quelli proposti da Salis, offrono una lunga durata nel tempo, riducendo la necessità di sostituzioni frequenti e contribuendo a un’abitazione più ecologica.
La storia continua: parquet per il futuro
Il fascino del parquet risiede nella sua capacità di raccontare una storia. Dalle dimore reali del passato alle case moderne di oggi, il parquet si evolve continuamente, mantenendo intatto il suo legame con la natura e il design. Scopri di più sull’innovazione e la tradizione del parquet visitando il blog Why Italy e lasciati ispirare dalle infinite possibilità che questo materiale senza tempo può offrire per la tua casa.
Altri Articoli
Pavimento cucina: perché scegliere il legno
Il binomio parquet-cucina desta sempre qualche dubbio, soprattutto per quanto riguarda la sua resistenza agli urti (come la caduta di oggetti) e quella inerente ad acqua e macchie.
Il parquet prefinito: il pavimento che unisce bellezza e praticità
Quando si progetta una casa si presta attenzione a molti aspetti: non solo a quelli estetici ma anche a quelli di ordine pratico. Spesso si è preoccupati per il corretto svolgimento dei lavori e si cercano delle soluzioni comode e che facciano concludere velocemente il cantiere.
Parquet e cane: binomio possibile?
Se un cane potesse scegliere su quale pavimentazione vivere sicuramente chiederebbero un pavimento in legno.
Ricordi Salis: il fascino e la bellezza del parquet
Il parquet è notoriamente una delle scelte di pavimentazione più amata, sia per la sua eleganza sia per la sua capacità di trasformare qualsiasi spazio in un ambiente accogliente e raffinato.
Un minuto con i protagonisti: Ashi Saleh
L’intervista di oggi è con Ashi Saleh, un giovane consulente Salis dotato di talento e voglia di fare.
Ashi nasce a Vigevano ma opera in Liguria, infatti Sestri Levante è la sua città preferita
Un minuto con i protagonisti: Luca Paparelli
Luca è nato a Milano ma vive a Bergamo, città che ritiene la più bella, ed è talmente innamorato del suo lavoro che se tornasse a nascere farebbe ancora l’agente (Capitani coraggiosi).