Parquet e gatto: si può fare?

Il pavimento in legno ed il tuo gatto vanno molto d’accordo

Rotolarsi, correre, fare le fusa, dormire su di una calda, setosa superficie è una cosa che piacerebbe anche a noi, figuriamoci a loro. Allora non chiedergli sacrifici se in casa hai un parquet!

Se potesse parlare probabilmente il tuo gatto chiederebbe di vivere solo sul parquet, questo perché gli animali riconoscono prima di noi un ambiente salubre e sicuro, ma si sa, molte volte abbiamo paura che questa possa rappresentare un limite se in casa vive anche un animale.

In molti infatti pensano ancora che le unghie del gatto possano graffiare il parquet, oppure che la sua pipì possa danneggiare irrimediabilmente la superficie. Procediamo con ordine:

Le unghie del gatto

Il vostro gatto casomai assomiglia sempre più ad un cane di piccola taglia piuttosto che ad un felino, e vi preoccupate giustamente per l’integrità del vostro parquet.

C’è molta differenza tra pavimenti in legno di vecchia generazione e quelli di nuova concezione. Una volta la finitura del legno era lucida, per cui il minimo graffio veniva enfatizzato; inoltre spesso le essenze utilizzate non erano particolarmente dure, per cui la possibilità di piccoli graffi era dietro all’angolo.

Oggi grazie alla tecnologia ed al design sono nate nuove finiture estremamente performanti, inoltre i processi di texturizzazione del legno come la spazzolatura, la seghettatura, la piallatura non sono altro che lavorazioni che vanno ad abradere la parte tenera del legno, lasciando solo la parte più dura, che quindi risulterà molto più resistente.

(Esempio di parquet texturizzato, Discordia XY Raw by Salis)

Altro aspetto invece è rappresentato dal contenuto della pappa del nostro cane o l’urea contenuta all’interno della pipì, che potrebbero andare a creare un alone sul vostro pavimento in legno.

Anche in questo caso la tecnologia ha risolto molte criticità del passato: oggi le finiture delle aziende italiane che producono parquet sono molto più performanti rispetto a quelle del passato, e ci consentono di ovviare quindi buona parte di queste problematiche.

Salis inoltre dal 2019 ha creato Legnoresina®, una specifica finitura rivoluzionaria che unisce resina pura al 98% e corindone, un minerale durissimo utilizzato al fine di garantire una maggior resistenza al calpestìo.

Grazie a Legnoresina® il vostro gatto non riuscirà a “farsi le unghie” sul parquet, e anche i suoi bisogni fuori dalla lettiera saranno gestiti senza il terrore di macchie impossibili da rimuovere.

Altri Articoli

Il comfort del parquet

Il parquet è una scelta eccellente per il comfort domestico, poiché offre numerosi vantaggi che lo rendono un’opzione superiore rispetto ad altri tipi di pavimenti. In questo articolo, esploreremo le ragioni per cui è la scelta ideale per la tua casa.

Continua a leggere

Come ripristinare un parquet danneggiato

Il parquet è un materiale estremamente resiliente, ha la capacità cioè di deformarsi alla caduta di un oggetto pesante ma non si frantuma, come succede con materiali di altra natura, più duri ma più fragili (ceramica, marmo, grès ecc.).

Continua a leggere

SPIN-OFF_PANGEA

Pangea Spin-Off non né solo un nuovo modo di presentare un prodotto, è più un viaggio, un percorso a ritroso alla scoperta delle “Origini”.

Continua a leggere

Categorie