
Soluzioni per parquet bagno e cucina
Contrariamente a quanto molti credono, non esistono controindicazioni per la posa del parquet in bagno o nella cucina.
In effetti il legno è un materiale decisamente combustibile, ci ha riscaldato sin dall’età della pietra e nell’immaginario comune è una delle sue caratteristiche principali. Se parliamo di pavimenti in legno dobbiamo però vedere la cosa con una prospettiva un po’ più ampia.
Quest’ultime infatti sono costruite con un’essenza nobile superficiale, generalmente di spessore dai 3 ai 5 mm, e la parte sottostante è costituita da un “supporto” a più strati, disposti a fibre incrociate al fine di garantire una maggiore stabilità. Il supporto può essere di betulla, abete, larice o pioppo. La dimensione del supporto varia da 10 a 6 mm, quindi lo spessore totale risulterà essere compreso tra 10 e 15 mm.
A chiudere il pacchetto c’è poi la finitura: uno strato sottile, trasparente ma importantissimo, che conferisce al manufatto una maggiore resistenza al calpestìo e alle macchie.
La tecnologia infatti oggi ci permette di aumentare le performances dei prodotti, e molte aziende si sono orientate verso parquet ad alte prestazioni. È il caso della collezione Armonico by Salis, che è caratterizzata dalla nuova tecnologia denominata Legnoresina®, una speciale finitura che conferisce al parquet caratteristiche tecnico-meccaniche mai viste prima.
Grazie infatti ai 4 strati di cui è composto Legnoresina®, il manufatto non solo è molto più resistente all’abrasione e alle macchie grazie alla resina pura al 98% e al corindone presente all’interno della finitura, esso è anche igienizzante grazie agli ioni di argento presenti nella composizione.
Ma veniamo al punto: Legnoresina® risulta essere certificato per la reazione fuoco in classe CFL-S1, che riguarda le superfici in legno in possesso della classe 1 di reazione al fuoco. Tale certificazione risulta ai sensi della UNI EN 13501-1.
È evidente che tutti i materiali prendono fuoco, non solo il legno. La diversità sta nel loro grado di infiammabilità, nella quantità di sostanze tossiche vengono liberate durante la combustione, e soprattutto il tempo di infiammabilità.
Bene, una volta acquisiti questi dati è importante sapere che la norma in questione controlla quanto quel parquet sia in linea con i parametri previsti per avere la certificazione, facendo sul campione le seguenti prove:
I pavimenti in legno che “superano” tale prova possono essere definiti a basso rischio in caso di incendio, poiché tenderanno a ritardare la fiamma e a liberare nell’aria un basso numero di sostanze nocive.
Sono anni che le aziende produttrici lavorano per aumentare il grado di affidabilità dei manufatti, negli ultimi tempi la ricerca ha individuato delle sostanze che ritardano in maniera significativa l’espansione della fiamma, contenendola e non propagarla in breve tempo. Tali composti chimici vengono inseriti all’interno delle moderne finiture del parquet, anch’esse realizzate sempre più con materie prime a basso impatto al fine di trasmettere un numero molto limitato di sostanze tossiche durante la combustione.
Un grande risultato per la tecnologia, ma soprattutto, un grande risultato per la nostra sicurezza e per la nostra salute. Adesso che non abbiamo più paura del fuoco, pensiamo seriamente ad un vero parquet nella propria abitazione!
Contrariamente a quanto molti credono, non esistono controindicazioni per la posa del parquet in bagno o nella cucina.
Come gestire il potenziale di Facebook, Linkedin, Instagram, Tik Tok.E dell’immancabile casetta on-line: il sito web.A parlarci di tutto questo Marco Agabitini
Design pulito, personalizzabile e senza tempo, stiamo parlando ovviamente di parquet. Che tu abbia deciso di acquistare un pavimento in legno a spina di pesce, a listoni grandi, a mosaico o a quadri, sappi che stai facendo una delle scelte migliori per la tua casa
Oggi “mettiamo sul divano” Simone Gareri, consulente Salis per la Toscana. Toscano, passionale, caparbio ed ambizioso, con pochi filtri, come la maggior parte dei fiorentini.
Insieme a Davide Urbani, web designer di Salis, verranno approfondite le tematiche legate a tutto ciò avreste voluto sapere sul legno (e non solo) e non avete mai osato chiedere.
Parquet: come scegliere colore e finitura perfetti per creare l’atmosfera ideale in casa o spazi commerciali
© SALIS_TEXTURE | NATURAL SURFACES
VIA DEL PINO 107, PONTE PATTOLI, PERUGIA – UMBRIA – 06134 – ITALIA