Il parquettista: una figura altamente professionale

Un posatore al lavoro

Il parquettista è una professione strettamente legata al mondo dei pavimenti in legno.

Il parquettista è da sempre considerato un vero e proprio artigiano del legno, che sa perfettamente come restaurare, riparare, posare e lavorare la materia. Infatti il parquet ad oggi è particolarmente richiesto ed utilizzato anche grazie alle nuove tecnologie che lo rendono sempre di più un prodotto a basso impatto ambientale, facile nella manutenzione quotidiana e duraturo nel tempo. Ma soprattutto per coloro che all’interno della propria abitazione desiderano eleganza, calore e stile.

Il ruolo del parquettista oggi

Da artigiano del legno a professionista del parquet: negli ultimi anni c’è stata una vera e propria professionalizzazione del ruolo del parquettista, che è sempre di più una figura che si forma e si aggiorna costantemente sulle ultime tecnologie e tipologie legate al mercato dei pavimenti in legno: un imprenditore che conosce le nuove tecnologie, come ad esempio Legnoresina, l’innovativa finitura antibatterica di casa Salis nata nel 2019, oppure gli olii di ultima generazione come Protecta Plus presenti nella Collezione Pangea che permettono al legno performances di una vernice con il senso estetico di un olio naturale.

Come già abbiamo descritto prima, il ruolo del posatore diventa fondamentale in fase di controllo e supervisione durante il processo di pavimentazione della casa del cliente. Ma andiamo ad analizzare in maniere più approfondita le verifiche che il parquettista effettua prima di iniziare a posare.

1^ verifica: sopralluogo e misurazioni

É fondamentale che il parquettista esegua un accurato sopralluogo dello spazio che andrà a pavimentare con il parquet. Saper analizzare, capire e trasformare in realtà le esigenze del committente o del progettista è la base strutturale per iniziare al meglio un lavoro in cantiere. Saper ascoltare attentamente in questa prima fase eviterà fraintendimenti e problemi postumi.

Parquettista in fase di sopralluogo

2^ verifica: stato del sottofondo

Prima di iniziare la posa, il parquettista deve verificare che il massetto sia idoneo al lavoro che sta per intraprendere. Può infatti accadere che il sottofondo non sia perfettamente planare, e quindi abbia la necessità di essere livellato con l’uso di idonei materiali rasanti che si trovano comunemente in commercio; altra criticità che può avvenire in cantiere quando si crea un nuovo sottofondo cementizio è la formazione di piccole fessurazioni/crepe: se troppo grandi queste dovranno essere chiuse con specifici prodotti riempitivi.

Controllo di eventuali aplanarità del sottofondo

3^ verifica: controllo dell’umidità del sottofondo

Nel caso in cui si proceda a posare un parquet su un nuovo sottofondo è necessario verificare l’umidità del sottofondo, che rappresenta un fattore estremamente importante per evitare movimentazioni indesiderate del parquet.

Il massetto viene posato su un supporto precedentemente preparato, e viene desolarizzato grazie all’utilizzo di una barriera vapore il cui inserimento è fondamentale per evitare risalite di umidità. Generalmente il massetto cementizio ha uno spessore di circa 3,5/ 4 cm.

Esistono principalmente due tipologie di massetti maggiormente utilizzati:

  1.  Il classico massetto costituito da una miscela di sabbia, cemento ed acqua. In questo caso i tempi per l’asciugatura possono arrivare anche ad alcuni mesi, dipende molto dalla stagione in cui viene realizzato e dalla quantità di acqua presente nel massetto.
  2. Massetto rapido e ultrarapido: grazie alle nuove tecnologie sono stati creati del massetti che riescono a “maturare” in breve o brevissimo tempo, generalmente da un massimo di 2 settimane ad un minimo di 48 ore.

Per evitare quindi di posare il parquet su un massetto umido è sempre necessario in fase preliminare capire quale tipo di massetto sia stato utilizzato, se è stata inserita la barriera vapore e comunque è sempre buona norma prima di procedere alla posa del pavimento in legno misurare l’umidità del massetto, che non deve mai superare il 2% di umidità residua.

Ci sono due strumenti per misurare l’umidità del massetto: quello elettrico a contatto e quello al carburo. I due strumenti sono entrambe professionali, ma quello al carburo ha una precisione decisamente superiore

Un igrometro elettrico a contatto
Un igrometro a carburo

4^ verifica: riscaldamento a pavimento

Prima di iniziare a posare il pavimento, il parquettista dovrà accertarsi che il sistema radiante sia idoneo all’installazione di quel determinato parquet attraverso delle prove che certifichino la sicurezza del prodotto. In caso di presenza di riscaldamento radiante a pavimento, è necessario verificare che lo spessore del massetto sia 3,5 cm e che sia stato effettuare lo shock termico al sottofondo, seguendo le indicazioni del grafico sottostante.

Grafico illustrativo sull’andamento del processo di shock termico

Una volta effettuate tutte le verifiche del caso, si può finalmente procedere alla posa del parquet

Due sono le tipologie di posa più comuni oggi: la posa flottante e la posa incollata.

La posa flottante

Particolarmente diffusa in Europa per la semplicità di montaggio e sostituzione, consiste nell’applicazione del parquet evitando l’uso di collanti, una scelta ideale per tutti coloro che per esempio pensano di riutilizzare il parquet nel futuro nel caso di cambio casa. Qualora si decida per la posa flottante, è necessario prevedere dei giunti ogni 9 metri lineari, per evitare movimentazioni del parquet che potrebbero creare movimentazioni indesiderate.

Esempio di posa flottante

La posa incollata

É sicuramente la tipologia di applicazione più diffusa in Italia, che implica l’uso di collanti con i quali il parquet viene saldamente fissato al sottofondo.

Esempio di posa incollata

Le “buone norme” che un parquettista deve rispettare prima, durante e dopo la posa in opera

Per eseguire un lavoro impeccabile, noi di Salis consigliamo al posatore di prestare  attenzione a questi piccoli accorgimenti:

Calcolo dei m2 necessari alla posa

Al fine di evitare spiacevoli situazioni, risulta fondamentale eseguire un buon calcolo dei m2 necessari e confrontarlo con il numero dei m2 totali. Generalmente al numero di m2 totali dell’abitazione si deve aggiungere un quantitativo in più che corrisponde al 10-15% del totale della superficie da pavimentare (ad esempio, se un parquettista deve posare parquet su una superficie di 100m2, generalmente si devono ordinare 110-115 m2). Questa superficie “aggiuntiva” prende il nome di “sfridi”.

Il taglio di una plancia a misura

Non posare un pacco alla volta

È errato pensare che ogni pacco sia uguale all’altro. Ogni albero è unico come lo è ogni parte di esso, perciò è impossibile pensare che il parquet non abbia delle leggere discromie oppure abbia lo stesso numero di nodi, fiammature, specchiature ecc… . Aprire due o tre pacchi prima di iniziare a posare aiuterà il parquettista a farsi un’idea generale delle combinazioni possibili per ottenere una giusta miscelazione di caratteristiche.

Lavorare ordinatamente

Tenere il luogo di lavoro quanto più pulito ed ordinato è sinonimo di grande serietà e professionalità per un parquettista. Ciò non significa che non bisogna sporcare affatto, ma è buona norma lasciare la postazione pulita e ordinata al termine dei lavori. Nel caso si vada ad effettuare la posa incollata di un pavimento in legno, prestare particolare attenzione ad utilizzare il giusto quantitativo di colla per evitare di correre il rischio di terminarla a pochi m2 dalla fine dei lavori.

Lasciare il parquet libero di muoversi

Sembra una contraddizione: perchè dovrei lasciare che il pavimento si possa muovere? Ciò non potrebbe creare rigonfiamenti?
Assolutamente no.

Il legno è materia viva e, seppur in maniera impercettibile, costantemente in movimento. Perciò è buona regola lasciare un’adeguata distanza di circa 1 cm dal muro per permettere al parquet di essere “libero” di muoversi. Sarà compito del battiscopa nascondere l’intercapedine tra il pavimento ed il muro, grazie ai suoi 13 mm di spessore.

Dare indicazioni al cliente circa la manutenzione

Terminati i lavori, i migliori parquettisti non solo puliscono la superficie, ma passano anche una mano di manutenzione straordinaria al parquet: è sempre piacevole entrare in uno spazio dove il parquet è al massimo del suo splendore. Infine, prima di congedarsi, è buona norma dare istruzioni al cliente circa i prodotti consigliati per la manutenzione ordinaria e straordinaria del pavimento in legno.

Per aiutare i propri parquettisti, Salis ha creato 2 mini tutorial (uno per le superfici oliate, uno per le superfici verniciate e Legnoresina).

Altri Articoli

Come ripristinare un parquet danneggiato

Il parquet è un materiale estremamente resiliente, ha la capacità cioè di deformarsi alla caduta di un oggetto pesante ma non si frantuma, come succede con materiali di altra natura, più duri ma più fragili (ceramica, marmo, grès ecc.).

Continua a leggere

Quanto si usura un parquet?

Esprime calore e dona benessere a coloro che lo vivono, è un buon coibentante del caldo e del freddo, si può rinnovare e ricolorare più volte, ma soprattutto va oltre “la moda del momento”, poichè anche tra cent’anni avrà ancora il suo fascino.

Continua a leggere

Categorie