
Parquet e Design di Lusso: eleganza senza tempo con le Collezioni Salis
26/06/2024
Il parquet Salis:la scelta ottimale per un ambiente salubre e ipoallergenico.
29/07/2024



Il parquet, con la sua eleganza intramontabile e il suo fascino naturale, ha una storia ricca e articolata. Questo tipo di pavimentazione in legno ha attraversato nei secoli varie fasi di evoluzione, sia in termini di tecnica che di estetica, divenendo un elemento fondamentale nel design degli interni.
Analizziamo più da vicino la storia del parquet, dalle sue antiche origini fino alle più moderne interpretazioni.
Le origini del pavimento in legno
L’uso del legno come materiale per pavimentazioni ha radici molto antiche. Già nell’antica Grecia, il legno veniva utilizzato per pavimentare case e edifici pubblici, in forme semplici e poco elaborate. È solo nel XVI Secolo che possiamo iniziare a parlare di un vero e proprio parquet: inteso come pavimentazione in legno composta da listelli posati secondo schemi geometrici
Il termine “parquet” deriva dal francese “parchet”, che indicava un piccolo parco o un’area delimitata, suggerendo l’idea di un pavimento decorativo e ben definito. Inizialmente, il suo utilizzo era riservato agli edifici di pregio e alle residenze nobiliari, poi durante il Rinascimento, il parquet divenne simbolo di lusso e raffinatezza, diffondendosi rapidamente nelle corti europee.

Evoluzione tecnica e stilistica del parquet
Nel XVII e XVIII secolo, il parquet conobbe un’ulteriore evoluzione, sia dal punto di vista tecnico che estetico.
Vennero sviluppati nuovi schemi di posa, come il “parquet à la Versailles”, caratterizzato da intricati disegni geometrici che richiamavano i giardini francesi. Questi schemi richiedevano abilità artigianali notevoli e venivano realizzati con legni pregiati come quercia, noce e mogano.
Successivamente, la Rivoluzione Industriale portò significativi avanzamenti tecnologici, rendendo il parquet più accessibile. La produzione di listelli prefiniti e l’introduzione di tecniche di posa più rapide e efficienti, permisero una diffusione più ampia del parquet anche nelle abitazioni della borghesia emergente.

Innovazioni moderne
Nel XX secolo, il parquet ha subito ulteriori trasformazioni grazie all’innovazione tecnologica e ai cambiamenti nelle preferenze estetiche. La comparsa del parquet prefinito, composto da strati di legno incollati insieme per aumentare la stabilità e la resistenza, ha rivoluzionato il mercato. Questo tipo di parquet, già levigato e verniciato in fabbrica, riduce significativamente i tempi e i costi di installazione.
Le moderne tecniche di trattamento e finitura del legno hanno ampliato le possibilità estetiche del parquet. Oggi, grazie a vernici, oli e trattamenti termici, è possibile ottenere pavimenti in legno con una vasta gamma di tonalità e finiture, che vanno dal naturale al bianco, dal grigio invecchiato al nero ebano.

L’importanza della sostenibilità
Negli ultimi decenni, l’attenzione alla sostenibilità ha influenzato notevolmente l’industria del parquet.
Salis è stata tra le prime aziende produttrici di parquet, ad adottare pratiche ecologiche.
Questo ha incluso l’uso di legni provenienti da foreste gestite in modo sostenibile e l’impiego di colle e finiture a basso impatto ambientale.
La certificazione FSC (Forest Stewardship Council) è diventata un requisito fondamentale, garantendo che il legno utilizzato provenga da fonti responsabili. Inoltre, l’adozione di tecnologie a basso consumo energetico e la minimizzazione degli scarti di produzione sono pratiche ormai consolidate da anni.

Parquet come Elemento di Design
Il parquet non è solo un materiale da costruzione, ma anche un elemento di design capace di trasformare gli ambienti. La scelta del tipo di legno, del formato dei listelli e del pattern di posa permette di personalizzare ogni spazio, creando atmosfere uniche e accoglienti.
Le tendenze attuali vedono un ritorno al parquet a spina di pesce e a spina ungherese, schemi classici che conferiscono dinamismo e movimento ai pavimenti. Allo stesso tempo, i formati più ampi e le plance lunghe sono molto apprezzati per gli ambienti moderni, poiché enfatizzano la naturale bellezza del legno e donano un senso di spaziosità.

Oggi il parquet rappresenta una sintesi perfetta tra tradizione e innovazione. La sua storia millenaria testimonia la continua ricerca dell’uomo per coniugare funzionalità ed estetica, creando pavimenti che non solo durano nel tempo, ma che migliorano con l’età.
Salis da quasi un secolo continua a innovare nel rispetto della tradizione, offrendo prodotti che rispondono alle esigenze estetiche e ambientali contemporanee.
Oggi, scegliere un parquet Salis significa optare per una soluzione che combina eleganza, calore e sostenibilità, trasformando ogni spazio in un ambiente accogliente e raffinato. La storia del parquet Salis è quindi una storia di evoluzione continua, che riflette il cambiamento delle tecniche produttive e delle sensibilità estetiche nel corso dei decenni.
Ti aspettiamo presso il nostro show room di Perugia, per scoprire tutte le nostre collezioni.
Prendi ora il tuo appuntamento o inviaci una richiesta di informazioni su: https://salis.it/contatti/
La terza motivazione è di natura etica: L’Europa in generale tutela in maniera costante il proprio patrimonio forestale grazie alla EUTR (European Timber Regulation), ma anche attraverso organizzazioni come FSC o PEFC, create per garantire il rinnovamento del patrimonio forestale con sistematicità e controlli periodici dell’intera filiera.
Acquistare un legno certificato è una garanzia che tutela in primis l’intero ecosistema, ma anche lo stesso produttore che sa di contribuire ad aumentare il patrimonio forestale.
Grazie a Legnoresina® oggi è possibile avere un parquet non solo bello, attuale, declinato in tanti formati, colori e texture, ma anche estremamente performante ed adatto a tutti gli ambienti della casa, senza più paura.
Scopri di più https://salis.it/
Altri Articoli

Parquet Salis: eleganza e qualità che nascono nel cuore dell’Umbria
Il pavimento è uno degli elementi chiave nell’arredamento di ogni ambiente, si rivela ogni volta la scelta giusta per fare la differenza in termini di estetica e durata nel tempo.

Parquet a piedi nudi: scopri l’eccellenza del parquet Legnoresina® Salis
In questo articolo esploreremo le ragioni per cui il parquet Legnoresina ® Salis è la scelta perfetta per chi desidera vivere l’esperienza del “parquet a piedi nudi”, grazie a un pavimento in legno accogliente e di altissima qualità.

Un bagno con il parquet? Assolutamente si!
Con il suo fascino naturale e il suo calore, la tua casa risulterà molto più elegante con il parquet. Sarà un piacere camminare a piedi nudi in ogni stanza, ma in bagno che fare?

Un minuto con i protagonisti: Francesco Cambi
Sul divano oggi abbiamo Francesco Cambi, purosangue Maremmano e consulente Salis per la Toscana.

Il parquet giusto
Il parquet ha da sempre un fascino innegabile, ed è evidente l’eleganza e la personalità che sa donare ad ogni ambiente.

Parquet e benessere abitativo – Come il parquet può migliorare la salute e la qualità della vita
Il parquet è da sempre una scelta raffinata per pavimentare gli ambienti domestici, ma quando si tratta di scale, il Parquet Legnoresina® Salis emerge come opzione di classe superiore.