
Parquet e cane: binomio possibile?
Se un cane potesse scegliere su quale pavimentazione vivere sicuramente chiederebbero un pavimento in legno.
Abruzzese orgoglioso delle sue origini, ritiene Pescara la sua città preferita. La sua canzone preferita è “Generale”, un grande classico di De Gregori, mentre il suo concerto preferito è stato quello degli U2. Il suo cliente ideale è un imprenditore Smart, con voglia di fare e non di subire, aggiornato che si aggiorna e con tanta voglia di crescere e di cambiare.
Ama il suo lavoro, pensa di essere capace e mediamente modesto. Si sente più Armonico che Discordia e dice di essere testardo, caparbio ma allo stesso tempo accomodante. Andiamo a scoprirlo assieme.
Se un cane potesse scegliere su quale pavimentazione vivere sicuramente chiederebbero un pavimento in legno.
Il duro momento che stiamo attraversando porta alla luce un argomento a cui siamo diventati (nostro malgrado) molto sensibili: l’igienizzazione delle superfici.
Rotolarsi, correre, fare le fusa, dormire su di una calda, setosa superficie è una cosa che piacerebbe anche a noi, figuriamoci a loro. Allora non chiedergli sacrifici se in casa hai un parquet!
Parquet: come scegliere colore e finitura perfetti per creare l’atmosfera ideale in casa o spazi commerciali
Il pavimento finto legno viene consigliato perché può essere posato in cucina e in bagno, dove la gente pensa che il legno si rovini in fretta e limiti la libertà di vivere la casa.
Questo parquet si distingue dalle altre pose per il suo classico taglio a 45 gradi. É stato un grande protagonista della storia contemporanea della pavimentazione: infatti esso vanta una storia centenaria, toccando periodi di grande eleganza e sfarzo.
© SALIS_TEXTURE | NATURAL SURFACES
VIA DEL PINO 107, PONTE PATTOLI, PERUGIA – UMBRIA – 06134 – ITALIA