Benessere indoor: quanto è sicuro un parquet?
Questo naturalmente vale per mobili, arredamento, porte, pavimenti, cucine…insomma, tutto ciò che è fatto in legno e suoi derivati.
La pandemia ci ha fatto scoprire nuovi linguaggi e nuovi modi di comunicare, la shut-in economy ci ha costretti a sviluppare sistemi diversi di fare business impensabili solo qualche mese fa.
Salis é stata tra le prime aziende in Italia a realizzare webinar “classici” quotidianamente, e in trenta giorni ha coinvolto più di 300 stakeholders del settore, condividendone il momento, le strategie e la visione del dopo-Coronavirus.
All’inizio è stato difficile comunicare non più attraverso un pubblico fisico ma di fronte ad una webcam, perché stare davanti ad un pc e a una telecamera ti cambia totalmente la prospettiva della comunicazione. Una delle cose che ho maggiormente sofferto é stata la necessità di modificare radicalmente la velocità e il linguaggio; ricordo che dopo le prime tre sessioni ho iniziato a guardare lo stile comunicativo dei giovani youtuber, che sono molto più avanti di noi. Questo perché in momenti particolari come quello che stiamo vivendo dobbiamo avere la forza di disimparare tutto quello che abbiamo appreso finora per imparare nuovi mestieri. E da quel momento ho cominciato a sviluppare un nuovo concetto che andasse oltre il semplice webinar che già nella parola stessa aveva qualcosa di vecchio e troppo accademico. Non c’é dubbio che la parola “seminario” ci fa pensare a barbose ed interminabili sessioni che non vedi l’ora di concludere, dovevamo trovare una parola più adeguata al nuovo mondo che ci si presentava davanti. È nato così WEB-IN-AIR.
Emanuele Picciarelli, Art Director di Salis
È un nuovo tipo di comunicazione che viaggia tramite il web, perché il web “ci attraversa”, si diffonde nell’aria e si amplifica grazie alle persone che ne diventano il veicolo per la trasmissione.
WEB-IN-AIR é quindi la vita fisica e digitale insieme che si contamina attraverso il contributo di ciascun individuo, un nuovo paradigma che diventa anche un termine di tendenza: l’esperienza figitale.
Nei prossimi mesi Salis organizzerà WEB-IN-AIR con progettisti e stakeholders del mondo del Design, in partnership con i più importanti clienti. Le attività si svolgeranno attraverso un percorso che descrive le tendenze della casa sul nuovo pianeta che ci apprestiamo ad abitare: Venusia.
Perché il nostro mondo dall’inizio del Coronavirus non é più lo stesso.
Nasceranno nuovi trend, nuovi mood, nuove priorità e nuove esigenze dell’abitante del mondo di Venusia. Parleremo di superfici tecnologicamente evolute come Legnoresina®, finiture igienizzanti, parquet a basso impatto e pavimenti ultra-resistenti, ma anche delle nuove tendenze del design, della casa che ritorna al centro e di come affrontare il re-modeling intelligente dell’abitazione.
Emanuele Picciarelli, Art Director di Salis
Questo naturalmente vale per mobili, arredamento, porte, pavimenti, cucine…insomma, tutto ciò che è fatto in legno e suoi derivati.
Il parquet è da sempre un segno di eleganza e stile nelle case di tutto il mondo. Si tratta di un tipo di pavimento costituito da un insieme di tavole in legno che si interconnettono per creare un’area uniforme.
Design pulito, personalizzabile e senza tempo, stiamo parlando ovviamente di parquet. Che tu abbia deciso di acquistare un pavimento in legno a spina di pesce, a listoni grandi, a mosaico o a quadri, sappi che stai facendo una delle scelte migliori per la tua casa
Il giorno 7 settembre 2020 infatti con una convention a tutta la forza vendita, l’azienda di Ponte Pattoli ha lanciato My Render, un sofisticato quanto rivoluzionario software che consente di scenografare le collezioni Salis con un semplice click dal proprio smartphone
Prima di affrontare questo argomento è necessario sapere che tutte le specie legnose nel il tempo sono destinate a virare la loro colorazione
L’intervista di oggi è con Ashi Saleh, un giovane consulente Salis dotato di talento e voglia di fare.
Ashi nasce a Vigevano ma opera in Liguria, infatti Sestri Levante è la sua città preferita
© SALIS_TEXTURE | NATURAL SURFACES
VIA DEL PINO 107, PONTE PATTOLI, PERUGIA – UMBRIA – 06134 – ITALIA