
Il parquet è infiammabile?
Una delle classiche paure nei confronti di un parquet è che in caso di incendio questo possa essere veicolo facilitatore nella propagazione delle fiamme.
Lo sapevi che il parquet, proprio come l’essere umano, è un elemento vivo e che per poter rendere al meglio le sue performance ha bisogno di determinate condizioni ambientali?
Il legno in generale, possiede la capacità di scambiare umidità e si relaziona con l’ambiente circostante, cedendo o assorbendo particelle di acqua in funzione alle caratteristiche termo-igrometriche della stanza in cui si trova.
La “dilatazione” è un fenomeno peculiare di tutte le specie legnose esistenti e, scendendo nello specifico, di ogni tipologia di parquet, occorre fare attenzione alle condizioni limite per mantenere l’ambiente in condizioni di umidità e temperatura ideali.
Nella fase di posa devono essere eseguiti controlli rigorosi sia sul massetto che sulle condizioni ambientali per accertarsi che non ci sia umidità. Vanno verificati eventuali e precedenti incidenti di cantiere con sversamento d’acqua sul fondo di posa e si deve vigilare affinché non accadano pericolosi inconvenienti sul legno posato: infiltrazioni dall’alto (un lucernario lasciato aperto), infiltrazioni dalle tubazioni o dagli scarichi che generano condensa.
La maggiore causa di distacchi e danni al parquet è l’umidità contenuta nei massetti e nelle pareti in fase di cantiere. Questa si rende evidente in modi diversi, così come differenti sono le cause che la provocano.
Oltre ad evitare questi incidenti occorre porre attenzione anche alle condizioni ambientali e dobbiamo monitorare bene l’umidità anche nelle fasi successive alla posa.
Affinchè sia tu che il tuo parquet possiate vivere bene all’interno dell’abitazione, la percentuale ottimale di umidità è compresa tra il 45% e il 65%: un equilibrio che renderà sicuramente migliore la qualità della vita.
La prima cosa che ti suggeriamo di fare è quella di utilizzare un deumidificatore che catturerà l’umidità in eccesso nell’aria, e creerà delle condizioni ottimali per te e per il tuo pavimento.
Un altro strumento molto valido è il climatizzatore, che grazie ai filtri immetterà aria nuova e più pulita e permetterà di raggiungere un maggior benessere generale nella casa.
Ai più volenterosi e appassionati, consigliamo anche di munirsi di un igrometro digitale, uno straordinario strumento che misura sia l’umidità che la temperatura, ed è un prezioso alleato per raggiungere condizioni climatiche perfette nel contesto domestico.
Vuoi chiederci maggiori informazioni, sei alla ricerca del tuo nuovo pavimento in legno? Scrivi una email o contattaci al nostro numero wapp, trovi qui tutti i nostri recapiti: https://salis.it/contatti/
Una delle classiche paure nei confronti di un parquet è che in caso di incendio questo possa essere veicolo facilitatore nella propagazione delle fiamme.
Il legno è un materiale nobile e i suoi impieghi sono infiniti. Nelle nostre case siamo abituati a vederlo impiegato nei mobili e nei pavimenti per arricchire la casa e qualsiasi contesto in cui viene posato.
Il duro momento che stiamo attraversando porta alla luce un argomento a cui siamo diventati (nostro malgrado) molto sensibili: l’igienizzazione delle superfici.
Parquet: come scegliere colore e finitura perfetti per creare l’atmosfera ideale in casa o spazi commerciali
Nasce a Benevento ma la sua città preferita è Catania, ed i suoi gusti musicali spaziano da Sting a Desert Rose passando per i Depeche Mode (molto bene) e Jamiroquai.
Il parquet è una scelta molto comune per il pavimento della casa, ma con l’arrivo dei bambini, questo tipo di pavimento è adatto alle esigenze dei più piccoli? Assolutamente si!
© SALIS_TEXTURE | NATURAL SURFACES
VIA DEL PINO 107, PONTE PATTOLI, PERUGIA – UMBRIA – 06134 – ITALIA