
Salis on Air: perchè il legno fa paura
Insieme a Davide Urbani, web designer di Salis, verranno approfondite le tematiche legate a tutto ciò avreste voluto sapere sul legno (e non solo) e non avete mai osato chiedere.
Questo parquet si distingue dalle altre pose per il suo classico taglio a 45 gradi. É stato un grande protagonista della storia contemporanea della pavimentazione: infatti esso vanta una storia centenaria, toccando periodi di grande eleganza e sfarzo.
Già nella corte del re di Francia Luigi XIV, le stanze avevano pavimenti in legno che venivano sfoggiati anche nei salotti della Francia che contava: era un elemento immancabile nei salotti abbienti della Francia bene.
Ancora oggi il Louvre, all’interno della Grand Gallery, vanta un parquet con questo schema di posa.
Come già detto, questa tipologia di posa è famosa per il suo taglio a 45 gradi, ma esistono anche altre varianti. La spina ungherese si caratterizza per il taglio che può essere a 30 oppure 60 gradi, mentre nella geometria all’italiana il taglio è a 90 gradi. Ovviamente cambiando il grado di posa cambia anche l’effetto e i giochi che si possono realizzare.
Armonico presenta, tra le varie geometrie di posa, il suo modello “Spina“ negli 11 colori della collezione e in 2 selezioni differenti (Special, ovvero “senza nodi”, e Country, ovvero con nodi). Con questa Collezione Salis ti permette di scegliere tra 22 soluzioni differenti di parquet con LegnoresinaⓇ, la speciale finitura made by Salis che resiste mediamente il 50% ed oltre rispetto ad un classica finitura ad olio o vernice di Salis.
I pavimenti Di_Valore non sono per tutti. Essi esprimono il vero Privilegio dell’Unicità e la posa Chevron racconta uno stile progettuale mai perso. Il parquet a spina francese è da sempre considerato un grande classico. Il suo taglio a 45 gradi crea atmosfere uniche e scenografie di grande impatto. La collezione Di_Valore viene realizzata utilizzando esclusivamente quercia di recupero.
Officina107 offre tra le geometrie disponibili “Segno”, un prodotto largo 9 cm e caratterizzato da incisioni manuali operate dai nostri Maestri Artigiani, che dona agli ambienti un’identità contemporanea vicina ai nuovi usi abitativi.
Un parquet dedicato a tutti coloro che dal vero Made in Italy chiedono un valore aggiunto. Questa è la Collezione Ricordi, che offre i suoi prodotti in versione “Spazzolata” e “Sbozzata”.
Legni pregiati, lavorazioni sartoriali e pigmenti stracciati a mano. Timeless è la rivisitazione di un grande classico: la spina tagliata a 45 gradi. L’intramontabile disegno si veste di una nuova luce con trattamenti innovativi agli olii e pigmenti naturali, che reagiscono con i tannini del Rovere.
Insieme a Davide Urbani, web designer di Salis, verranno approfondite le tematiche legate a tutto ciò avreste voluto sapere sul legno (e non solo) e non avete mai osato chiedere.
Uno dei marchi di fabbrica che caratterizzano Salis è da sempre il pensare differente, cosa facile da dirsi, un po’ meno facile da farsi.
Parquet: come scegliere colore e finitura perfetti per creare l’atmosfera ideale in casa o spazi commerciali
Adattarsi all’ «housing» e alle sue esigenze contingenti e primarie, è questo lo spirito di Pangea, il progetto Salis che permette di reinterpretare e vedere il parquet.
Da sempre un pavimento in legno naturale porta con sé un carattere di unicità che potenzia e impreziosisce l’ambiente dove viene applicato: non esistono, infatti, due pavimenti in legno identici fra loro, e le diverse sezioni del tronco utilizzate per realizzare un parquet, rendono esclusiva ogni plancia.
Come si evolverà il mercato con l’introduzione di nuove tecnologie come MyRender e +600_Virtual Lounge? Ne parliamo con Emanuele Picciarelli, Responsabile Marketing di Salis.
© SALIS_TEXTURE | NATURAL SURFACES
VIA DEL PINO 107, PONTE PATTOLI, PERUGIA – UMBRIA – 06134 – ITALIA