
Parquet fai da te? Rischi e soluzioni
Parquet: come scegliere colore e finitura perfetti per creare l’atmosfera ideale in casa o spazi commerciali
Termine aulico, dal fascino millenario, l’audacia contraddistingue i “puri,” i “disobbedienti”, quelli che non hanno timore di osare, che hanno voglia di costruire e costituire al tempo stesso, il cambiamento.
Conflitto e contraddizione, rivoluzione e contemporaneità, creatività e controtendenza: sono tanti i momenti che agitano l’audacia, attitudine di pochi e proiezione di tanti.
Da Macchiavelli a Shakespeare, da Prost a Tolstoj, in letteratura l’audacia è vissuta come ispirazione al cambiamento, come momento di irriverenza mentale e comportamentale per un nuovo livello di evoluzione e genialità.
Anche Alessandro Baricco, scrittore, drammaturgo, sceneggiatore, autore di indiscussa vivacità mentale, in un periodo di grande cambiamento ed inquietudine, il primo lockdown, ha descritto con impareggiabile lungimiranza, l’audacia.
In un momento di profonda incertezza ha detto, senza esitazione alcuna, che era il momento di essere audaci:
“Il mondo non finirà… torniamo in noi… con la prudenza ci stiamo dando un sacco da fare, ora dobbiamo passare all’audacia”
Le prime riflessioni dell’autore sull’argomento, in un iconico articolo pubblicato su Repubblica il 25 Marzo 2020
Concetto magistralmente approfondito in una successiva e celebre intervista con Marco Montemagno, dove Baricco conferisce ulteriori sfumature al concetto, dicendo che nei momenti in cui la tendenza preponderante è purtroppo l’apatia, è importante che ognuno di noi sia Audace. È necessario avere la capacità di rischiare, di soffrire, perché l’audacia ha una connotazione tutta sua, non è come il concetto ormai obsoleto di coraggio, è un misto tra disponibilità a soffrire e brillantezza intellettuale, è la capacità di trovare idee e soluzioni sorprendenti.
Intervista integrale su youtube.
A distanza di due anni, ritrovare queste parole e questi pensieri, è per noi di Salis, una conferma, quasi profetica, del nostro nuovo momento creativo: la nuova collezione #Audace
Materia esasperata, superfici materiche che si sovrappongono, finiture tecnologiche di ultima generazione, spacchi e nodi esaltati dalla finitura antibatterica e super resistente di Legnoresina®.
Audace è una provocazione più che una collezione, a conferma che contaminazione e sperimentazione creano nuovi punti di vista, nuovi orizzonti fino ad oggi inesplorati.
Il design innovativo e ricercato, la natura istintiva e provocatoria, rendono Audace un parquet autentico, contemporaneo e soprattutto senza compromessi.
Vieni a scoprire tutte le nostre collezioni e l’inimitabile artigianalità Made in Italy, ti aspettiamo presso la nostra sede di Perugia o presso i nostri showroom sparsi su tutto il territorio italiano.
Per richiedere maggiori informazioni clicca su: www.salis.it/contatti/
Parquet: come scegliere colore e finitura perfetti per creare l’atmosfera ideale in casa o spazi commerciali
Se un cane potesse scegliere su quale pavimentazione vivere sicuramente chiederebbero un pavimento in legno.
Quando si pensa ad un pavimento in legno si immagina subito una casa accogliente, calda e dove si respira benessere.
Esattamente un anno fa apprendevamo un nuovo termine che avrebbe caratterizzato la vita a venire
Le novità della maison umbra non si fermano: dopo il grande successo di MyRender, la piattaforma che permette di scenografare oltre 150 parquet all’interno del proprio spazio abitativo, ieri è stato ufficialmente presentato +600_Virtual Lounge.
La verità è che il legno evita la trasmissione diretta del calore, distribuendola su tutta la sua superficie. Questa regola vale anche per i pavimenti radianti…
© SALIS_TEXTURE | NATURAL SURFACES
VIA DEL PINO 107, PONTE PATTOLI, PERUGIA – UMBRIA – 06134 – ITALIA