
Il parquet Salis:la scelta ottimale per un ambiente salubre e ipoallergenico.
Il parquet, elegante e intramontabile, ha una lunga e articolata storia che ci parla di ambiente, stile e design.
Molti infatti pensano che lavare il parquet sia un operazione estremamente complessa, che necessita spesso di macchinari adeguati, tempo e fatica. Questo è in parte vero: un tempo infatti il pavimento in legno veniva finito con prodotti dalle performance modeste, che nel tempo avevano bisogno di una manutenzione costante e ripetuta, con lucidatrici e strumenti da professionisti del settore.
Fino a qualche decennio fa molte finiture di parquet erano realizzate con olii e cere naturali che però spesso avevano programmi manutentivi lontani dalle esigenze del vivere contemporaneo. Negli ultimi anni le aziende produttrici hanno risposto efficacemente a questo “limite”, lavorando al fine di ottenere sempre più parquet dall’aspetto naturale, ma aumentandone in maniera rilevante le caratteristiche tecnico-meccaniche, la resistenza al calpestìo, la facilità nella manutenzione.
Questo lo sa bene Salis, azienda perugina leader nei pavimenti in legno pregiati, che nel 2019 ha presentato la finitura “Protekta Plus®”, uno speciale olio/ protezione di ultima generazione che dona al legno un particolare effetto Silk Touch, ma si lava come un qualsiasi altro pavimento.
Allo stesso tempo l’azienda umbra ha studiato Kit Oil, un programma di manutenzione progettato per le finiture oliate che ha come caratteristica principale facilità e velocità.
Kit Oil è estremamente semplice da applicare, basta seguire pochi piccoli passaggi:
La si effettua mediante il prodotto Deter Oil (nel Kit sono presenti 2 confezioni), versandone 3 tappini in mezzo secchio di acqua tiepida. É sufficiente immergere uno straccio pulito, strizzare bene e passare con uno spazzolone per tutta la superficie, ripetendo ogni 20 mq circa l’operazione di lavaggio dello straccio.
La prima operazione è eseguire innanzitutto la manutenzione ordinaria (vedi sopra). Questo lavaggio è molto importante poichè è necessario rimuovere lo sporco e detergere bene il parquet prima di stendere il prodotto rigenerante.
Una volta effettuata l’operazione si può procedere con ReVita, che riporta il legno allo splendore del primo giorno. Grazie infatti a speciali cere autolucidanti, ReVita resetta la maggior parte dei micrograffi generati nel tempo, ma soprattutto ravviva l’intera superficie riportandola come in origine.
La stesura è semplicissima: grazie infatti al suo vaporizzatore, è sufficiente spruzzare ReVita per tutta la superficie, attendere qualche minuto e passare successivamente lo speciale panno in microfibra in dotazione nel Kit, che ha lo scopo di stendere omogeneamente il prodotto dappertutto.
Il parquet, elegante e intramontabile, ha una lunga e articolata storia che ci parla di ambiente, stile e design.
Fiori, fiori e ancora fiori! stampati su un tessuto vintage, creazioni rappresentative delle forme e dei colori della natura che prendono vita
Il pavimento in legno rappresenta una scelta sempre più diffusa negli ambienti domestici, ma negli ultimi decenni anche in quelli commerciali, si sta confermando come un trend in crescita esponenziale.
La verità è che il legno evita la trasmissione diretta del calore, distribuendola su tutta la sua superficie. Questa regola vale anche per i pavimenti radianti…
Il parquet è il pavimento più amato dagli italiani, sempre attuale e che rende gli ambienti raffinati e dona pregio alle abitazioni.
Come si evolverà il mercato con l’introduzione di nuove tecnologie come MyRender e +600_Virtual Lounge? Ne parliamo con Emanuele Picciarelli, Responsabile Marketing di Salis.
© SALIS_TEXTURE | NATURAL SURFACES
VIA DEL PINO 107, PONTE PATTOLI, PERUGIA – UMBRIA – 06134 – ITALIA