Formaldeide in casa

Dove si trova e come eliminarla nelle nostre abitazioni

La formaldeide, pericoloso inquinante spesso presente in casa, è un gas tossico, incolore e dall’odore acre che mette a rischio la salubrità degli ambienti e la salute delle persone.

Concentrazioni elevate di questa sostanza sono riscontrate nelle case prefabbricate e nei locali con recente installazione di moquette, pavimenti e laminati carichi di colle e solventi, e mobili in truciolato.

La formaldeide in casa risulta essere particolarmente irritante per le mucose oculari e per le prime vie aeree e a dosi elevate è potenzialmente cancerogena.

I gravi effetti di questa sostanza ci fanno comprendere quanto possa essere pericolosa per la salute umana e quanto sia importante eliminarla dalle nostre abitazioni.

Ritroviamo infatti la formaldeide in casa nei conservanti, nei disinfettanti, nei deodoranti, nei detergenti, nei cosmetici e in moltissimi tessuti.

Esiste ovviamente una direttiva di riferimento che stabilisce la quantità massima di formaldeide in casa: l’organizzazione mondiale della sanità raccomanda come limite 0,1 parti per milione ogni mc di aria.

Salis da sempre presta particolare attenzione alla scelta e all’uso dei materiali e delle finiture, elementi fondamentali per la salubrità dell’abitazione e l’abbattimento dell’inquinamento indoor.

Per questo ha ideato Legnoresina®, la rivoluzionaria protezione/ resina progettata per conferire alle superfici in legno affidabilità, durabilità e performace mai viste prima.

Salis da sempre presta particolare attenzione alla scelta e all’uso dei materiali e delle finiture, elementi fondamentali per la salubrità dell’abitazione e l’abbattimento dell’inquinamento indoor.

Per questo ha ideato Legnoresina®, la rivoluzionaria protezione/ resina progettata per conferire alle superfici in legno affidabilità, durabilità e performace mai viste prima.

L’impegno dell’azienda a tenere il valore V.O.C. (Volatile Organic Compounds) della formaldeide, al di sotto dei limiti consentiti dalla normativa nella realizzazione dei propri parquet, conferisce maggiore salubrità dell’ambiente e sicurezza dei pavimenti in legno, costruiti solo con materie prime certificate e sempre conformi alle normative vigenti.

Salis non accetta compromessi: Legnoresina® non rilascia formaldeide in casa nè tantomeno pentaclorofenolo, due sostanze che possono causare effetti dannosi al fegato, ai reni, al sangue, ai polmoni, al sistema nervoso centrale, al sistema immunitario e al tratto gastrointestinale.

Queste sostanze, inoltre, una volta arrivate a fine ciclo di vita diventano fonti inquinanti per l’intero pianeta se liberate nell’ambiente, motivo per il quale è necessario già in fase di progettazione, non prevederne l’utilizzo.

Scopri tutte le straordinarie caratteristiche tecnico-prestazionali di Legnoresina®, visita il sito ufficiale: www.legnoresina.com

Per ricevere ulteriori informazioni e per conoscere lo showroom Salis più vicino a te, trovi tutti i nostri recapiti su: www.salis.it/contatti/

 

Altri Articoli

Quanto si usura un parquet?

Esprime calore e dona benessere a coloro che lo vivono, è un buon coibentante del caldo e del freddo, si può rinnovare e ricolorare più volte, ma soprattutto va oltre “la moda del momento”, poichè anche tra cent’anni avrà ancora il suo fascino.

Continua a leggere

Il vero Parquet e l’evoluzione del pavimento in legno

Il parquet odierno, come rivestimento di eccellenza per rendere gli spazi abitativi eleganti, caldi ed accoglienti, è il risultato di evoluzioni architettoniche che si sono susseguite nei secoli ed oggi, grazie alla sua materialità estremamente funzionale, riesce a rispondere a ogni tipo di necessità e gusto estetico.

Continua a leggere

Categorie