
Umbria Salis: l’eleganza e la qualità del parquet
Salis, un’azienda che è sinonimo di eccellenza artigiana. In questo articolo esploreremo la storia e la qualità dei Parquet artigianali, con un focus particolare sulla collezione Umbria Salis.
Le garanzie statali al 100% sui mutui delle case stanno aprendo fette di mercati importanti che coinvolgono le generazioni under 35: i Millenials e la cosiddetta “Z Generation”.
L’ ipotesi più semplice è quella di un bonus “prima casa” che permetterebbe ai giovanissimi di evitare la barriera in entrata dell’anticipo (che dalle ultime stime si attesta intorno al 20-25% del controvalore contrattuale). In questa maniera l’apparato statale diverrebbe l’unico garante del mutuo, permettendo così alle banche l’erogazione pari all’intero valore dell’immobile. La soluzione appena citata porterebbe alla stimolazione di un nuovo segmento di mercato che, fino ad ora, era rimasto sopito per questioni di età.
«Il fondo serve a garantire il 50% della quota capitale con un massimo di 250mila euro e ha dei criteri di priorità di assegnazione a favore di giovani coppie, genitori single con figli, conduttori di alloggi popolari, giovani di età inferiore ai 35 anni con lavoro atipico»
Giorgio Spaziani Testa
Questo il commento di Giorgio Spaziani Testa, presidente di Confedilizia che sottolinea come il Fondo abbia emesso operazioni pari a 22 miliardi di euro.
È altresì importante analizzare la protagonista di queste agevolazioni: la Generazione Z.
Con il termine Generazione Z (o Centennials/Zoomers/Plurals) si identifica la generazione che segue ai Millennials, generalmente circoscritta dal 1995 fino al 2010. Sono i cosiddetti “nativi digitali”, ovvero abituati fin dai primi anni della loro vita ad interagire costantemente con internet e, soprattutto, con i social media. É una generazione autodidatta, che impara e segue la quotidianità davanti ad un tutorial su YouTube o un Reel di Instagram. Negli Stati Uniti hanno raggiunto un potenziale di spesa autonoma pari a 43 miliardi di dollari.
Sarà fondamentale capire i reali bisogni di questa generazione e saperne interpretare il linguaggio. Il giusto equilibrio tra digitale e fisico (il cosiddetto figitale) sarà il leit motiv che accompagnerà questa generazione nella scelta della loro futura casa. La corsa alla digitalizzazione non deve distogliere le aziende dal considerare il passaggio in rivendita come uno step fondamentale per il percorso decisionale del cliente. D’altro canto è altrettanto cruciale dare la possibilità al potenziale acquirente di farsi un’idea di massima su quali potrebbero essere i suoi gusti in fatto di arredo. Per questo motivo Salis ha implementato due piattaforme strategiche per questa fase: MyRender e +600_Virtual Lounge. Da una parte, MyRender è un tool che permette di scenografare all’interno della propria casa più di 150 soluzioni differenti della maison umbra, dall’altro +600_Virtual Lounge è un’esperienza immersiva che da la possibilità di entrare all’interno del mondo Salis direttamente dallo showroom del quartier generale in Via del Pino 107.
Riassumendo, tre sono gli hashtags da seguire:
Caratteristica che ritorna da più di 15 anni. La casa deve essere pratica ancor prima che bella. Creare un “luogo del vivere” a misura d’uomo è il primo obiettivo per una giovane coppia intenta a pensare la propria casa. Ogni cosa dovrà essere strutturata per durare una vita intera, a partire dal pavimento in legno. Per questo motivo Salis ha applicato ad Armonico e Officina107 la finitura Legnoresina®, un mix di corindone e resine pregiate al 98% che e protegge il pavimento in legno per sempre.
Non solo praticità ma anche la sicurezza è un tasto da tenere particolarmente in considerazione per la generazione del futuro. Alla luce dell’ultimo anno e mezzo molti paradigmi sono stati completamente stravolti. La casa del domani dovrà avere bassi rilasci di formaldeide e pentaclorofenolo, ma soprattutto dovrà essere a prova di batterio. Nell’ambito delle pavimentazioni in legno, Legnoresina® fa al caso nostro grazie alle ridotte quantità di VOC e all’utilizzo di ioni di argento che, grazie alla loro natura antibatterica (leggi qui i benefici dello ione d’argento per la nostra salute) proteggono la casa dai batteri 24 ore su 24.
Infine l’ultimo hashtag è la tecnologia.
Un’abitazione ottimizzata e ad alte prestazioni che sappia affrontare i piccoli “disagi” quotidiani è un vero e proprio must per la Generazione Z. Un tempo gestire un allagamento in casa, soprattutto se si parlava di parquet, era un vero e proprio incubo. Oggi il mercato dei pavimenti in legno ha fatto enormi passi in avanti, migliorando i supporti sui quali si appoggia il legno nobile. Grazie infatti al supporto in multistrato di betulla a fibre incrociate, le forze di movimentazione del parquet vengono annullate, tenendo il legno saldamente ancorato nella sua posizione. In più quasi tutte le nostre collezioni sono incollate al supporto in multistrato con una colla di tipo fenolico, usata dapprima per l’incollaggio di pavimenti da esterni poichè particolarmente resistente alle intemperie per poi sdoganarla anche all’interno delle abitazioni.
Salis, un’azienda che è sinonimo di eccellenza artigiana. In questo articolo esploreremo la storia e la qualità dei Parquet artigianali, con un focus particolare sulla collezione Umbria Salis.
Uno dei marchi di fabbrica che caratterizzano Salis è da sempre il pensare differente, cosa facile da dirsi, un po’ meno facile da farsi.
La casa di legno è la tipologia abitativa più versatile al mondo. Da sempre la materia viva del legno è la risorsa più utilizzata dall’uomo per creare un luogo protetto e sicuro
La verità è che il legno evita la trasmissione diretta del calore, distribuendola su tutta la sua superficie. Questa regola vale anche per i pavimenti radianti…
Quante volte ti sei chiesto: “ma esisterà un parquet a prova di graffi, che resite alle macchie e al calpestio oppure mi conviene optare per il classico gres porcellanato?”
Parquet: come scegliere colore e finitura perfetti per creare l’atmosfera ideale in casa o spazi commerciali
© SALIS_TEXTURE | NATURAL SURFACES
VIA DEL PINO 107, PONTE PATTOLI, PERUGIA – UMBRIA – 06134 – ITALIA