
Il nostro parquet al Teatro degli Arcimboldi di Milano
Fiori, fiori e ancora fiori! stampati su un tessuto vintage, creazioni rappresentative delle forme e dei colori della natura che prendono vita
Quando si progetta una casa si presta attenzione a molti aspetti: non solo a quelli estetici ma anche a quelli di ordine pratico. Spesso si è preoccupati per il corretto svolgimento dei lavori e si cercano delle soluzioni comode e che facciano concludere velocemente il cantiere.
Se si desidera installare un pavimento in legno in modo facile e pratico, il parquet prefinito è perfetto.
Salis offre molte tipologie di parquet prefinito, facile da installare e di alta qualità.
1. Preparazione della superficie: Se il parquet prefinito viene installato flottante, e cioè a secco senza l’ausilio di collanti, allora è sufficiente avere una superficie d’appoggio planare: il parquet verrà appoggiato sopra, previa applicazione di un materassino fonoassorbente, che garantirà, peraltro, un buon grado di isolamento acustico per gli inquilini del piano di sotto.Se invece il parquet prefinito è posato incollato, prima di iniziare l’installazione è necessario pulire bene la superficie dove dovrà essere installato il parquet: la colla infatti potrebbe non aderire se per esempio il vecchio pavimento è stato trattato con cere o prodotti di manutenzione a base cerosa od oleosa.Il supporto inoltre dovrà essere perfettamente planare. Se si tratta di una vecchia pavimentazione in ceramica è necessario carteggiare la superficie prima di procedere con la posa.Nel caso in cui invece il supporto fosse cementizio, spesso è consigliabile utilizzare un primer per migliorare l’adesione del collante e per consolidare al meglio il massetto cementizio.Se infine il supporto fosse in legno, è necessario verificare che la superficie sia ben aggrappata al supporto; una volta fatta questa verifica è fondamentale procedere con una carteggiatura, al fine di rimuovere la vecchia vernice, consentendo così al collante di aggrapparsi bene al suo supporto in legno.
2.Acclimatazione del parquet: il parquet prefinito deve essere acclimatato prima dell’installazione per garantire che si adatti alle condizioni dell’ambiente. Gli elementi in legno saranno lasciati nella stanza alla quale sono destinati per almeno 48 ore, mantenendoli a una temperatura di circa 20°C e con un’umidità del 45-60%.
3.Installazione della base: la base su cui verrà installato il parquet prefinito deve essere stabile e resistente. Può essere in legno massiccio o in compensato e deve essere fissata al pavimento esistente utilizzando viti o colla, a seconda della superficie sottostante.
4.Installazione del parquet: il parquet prefinito viene solitamente installato utilizzando un sistema di incastro. Le tavole vengono inserite l’una nell’altra fino a creare un pavimento uniforme. È importante assicurarsi che le giunture tra le tavole siano strette in modo da ottenere un ottimo risultato.
Il parquet prefinito offre molti vantaggi che si moltiplicano scegliendo un parquet con la finitura Legnoresina® Salis.
Legnoresina® è infatti è un parquet prefinito, fabbricato in modo da essere pronto per l’installazione immediata dopo l’acquisto.
La produzione di questo tipo di parquet inizia con la scelta del legno di alta qualità, che viene poi tagliato in tavole di dimensioni standard. Le tavole vengono quindi sottoposte a un processo di essiccazione per eliminare l’umidità in eccesso e garantire che il legno sia stabile e duraturo.
Una volta essiccati, i listelli vengono preparati per la finitura.
La finitura del parquet Legnoresina® è composta da uno strato di resina termoindurente applicato sulla superficie del legno che funge da barriera protettiva contro i graffi, gli urti e l’usura quotidiana e ne aumenta la resistenza al calpestio. Nell’ultimo strato di resina vengono inseriti inoltre degli ioni di argento che rendono il pavimento antibatterico.
Il parquet così trattato viene sottoposto a una fase di essiccazione in cui la resina si indurisce e forma un rivestimento resistente sulla superficie del legno. In questo modo, il legno diventa resistente all’umidità, alla luce solare e agli agenti atmosferici.
Grazie alla sua natura prefinita, il parquet Legnoresina® Salis può essere installato rapidamente e senza il bisogno di ulteriori finiture o trattamenti, rendendolo una scelta ideale per chi desidera un pavimento in legno duraturo e di qualità.
Per scoprire nel dettaglio tutte le qualità di Legnoresina® vai al link https://www.legnoresina.com/
Fiori, fiori e ancora fiori! stampati su un tessuto vintage, creazioni rappresentative delle forme e dei colori della natura che prendono vita
“Un minuto con i protagonisti” è lo spazio dedicato a loro, alle nostre donne e ai nostri uomini che ogni giorno stanno in prima linea, a supportare, a formare e a far crescere i nostri partners.
Un pavimento e in particolare un pavimento di legno, è sicuramente uno degli elementi che più caratterizza un ambiente.
Oggi intervistiamo Maurizio Rostain, Consulente Salis per il Piemonte e la Valle d’Aosta. Torinese di nascita e di fede calcistica, trova però nel basket la grande passione
WEB-IN-AIR è quindi la vita fisica e digitale insieme che si contamina attraverso il contributo di ciascun individuo, un nuovo paradigma che diventa anche un termine di tendenza: l’esperienza Digitale.
Intuito e azione, caparbietà e perseveranza: sono tante le caratteristiche del Dott. Giovan Battista Simonetti, presidente Salis da oltre 40 anni.
© SALIS_TEXTURE | NATURAL SURFACES
VIA DEL PINO 107, PONTE PATTOLI, PERUGIA – UMBRIA – 06134 – ITALIA