
7 buoni motivi per scegliere il parquet Salis
Il parquet rappresenta una solida sinergia tra estetica, durabilità e sostenibilità, emergendo come elemento di eccellenza nella selezione dei pavimenti, sia in contesti pubblici che domestici…
Spesso però il legno non viene utilizzato poiché nell’immaginario comune rimane un materiale poco pratico, ed uno dei più grandi interrogativi è: come lavare un parquet verniciato senza rovinarlo? In questa sessione vediamo come avviene la pulizia di una superficie in legno verniciata, ma nel caso di un parquet oliato clicca qui.
Grazie alle tecnologie di ultima generazione sulla costruzione dei pavimenti in legno, alle protezioni superficiali sempre più performanti e tecnologicamente evolute ma anche ai programmi di manutenzione specifici che rendono il parquet una superficie che si pulisce come un qualsiasi pavimento per esempio in ceramica o in grès porcellanato, oggi lavare un pavimento in legno è diventato molto semplice.
Il legno tende ad acclimatarsi nel luogo dove vive, nel tempo si ossida virando il suo colore assumendo il classico colore brunito che dà quel senso di vissuto che dà pregio al manufatto e lo fa “invecchiare bene”; inoltre chi sceglie un parquet è consapevole di acquistare qualcosa di unico e irriproducibile poiché realizzato da Madre Natura, per cui ogni singolo elemento sarà diverso dall’altro: si chiama “Privilegio di Unicità”.
I parquet di ultima generazione si dividono in due grandi macro-categorie: quelli verniciati e quelli oliati. Esiste poi una grande innovazione tecnologica made_by Salis chiamata Legnoresina®, la vera rivoluzione delle superfici in legno. Legnoresina® è infatti una finitura applicata sul pavimento in legno che conferisce una resistenza eccezionale all’abrasione, alle macchie e all’usura.
Generalmente le aziende produttrici hanno i loro prodotti che sono stati studiati per le specifiche esigenze di quella finitura. Salis ha il suo programma manutentivo specifico di pulizia parquet per i pavimenti trattati a vernice o Legnoresina® “Kit Wood”. L’utilizzo di tali prodotti è estremamente semplice e non sono richiesti specifici strumenti: uno spazzolone per pavimenti, un sechio e uno straccio in microfibra sono le uniche cose occorrenti per fare un buon lavoro, oltre ovviamente ai prodotti specifici.
La manutenzione ordinaria viene effettuata generalmente ogni qualvolta si pulisce casa. Generalmente una volta alla settimana.
La manutenzione straordinaria viene effettuata generalmente una o due volte all’anno, oppure ogni volta che si ha la sensazione che il parquet abbia perso luminosità e presenta dei micrograffi. Il prodotto Re_Vita di manutenzione straordinaria infatti se applicato correttamente “resetta” i micrograffi che si vengono a creare nel normale passaggio quotidiano.
Un breve tutorial ti spiegherà in pochi passaggi come viene effettuata la manutenzione sui pavimenti oliati e verniciati, che renderanno il parquet bello come il primo giorno.
Il parquet rappresenta una solida sinergia tra estetica, durabilità e sostenibilità, emergendo come elemento di eccellenza nella selezione dei pavimenti, sia in contesti pubblici che domestici…
Il parquet ha da sempre un fascino innegabile, ed è evidente l’eleganza e la personalità che sa donare ad ogni ambiente.
Parquet: come scegliere colore e finitura perfetti per creare l’atmosfera ideale in casa o spazi commerciali
Design pulito, personalizzabile e senza tempo, stiamo parlando ovviamente di parquet. Che tu abbia deciso di acquistare un pavimento in legno a spina di pesce, a listoni grandi, a mosaico o a quadri, sappi che stai facendo una delle scelte migliori per la tua casa
Parquet: come scegliere colore e finitura perfetti per creare l’atmosfera ideale in casa o spazi commerciali
Umbria, la nuova collezione Salis che si ispira ad una terra misteriosa ed aspra che regala scorci bellissimi.
© SALIS_TEXTURE | NATURAL SURFACES
VIA DEL PINO 107, PONTE PATTOLI, PERUGIA – UMBRIA – 06134 – ITALIA