
Pavimento in legno e sottofondo riscaldato
La verità è che il legno evita la trasmissione diretta del calore, distribuendola su tutta la sua superficie. Questa regola vale anche per i pavimenti radianti…
Questo deriva proprio dal fatto che parliamo di materia organica viva, che reagisce con l’aria e la luce. Non tutte le specie legnose però hanno lo stesso comportamento, ed è giusto quindi fare una netta distinzione tra le varie specie legnose. Quelle di provenienza europea come ad esempio il Rovere, il Frassino, il Ciliegio, il Faggio, l’Abete, il Larice ecc. hanno generalmente una bassa ossidazione, che nel tempo tenderà a diventare più calda. Non ci sarà quindi una forte azione ossidante ma una tendenza a scaldare la propria tonalità.
Molto diverso è invece l’esempio delle essenze che provengono dall’Africa o dal Sud America, come il Doussiè, l’Iroko, l’Afrormosia, il Cabreuva incienso e la Noce Americana, che hanno generalmente un ossidazione molto più rapida e decisa. Ecco come questo parquet cambia colore.
Non tutte le essenze con l’ossidazione tendono a scurirsi, il caso singolare del teak ne é una testimonianza: questa specie legnosa infatti nel tempo tende a schiarire le sue parti più scure omogeneizzandosi con quelle più chiare.
Negli ultimi anni la tecnologia ha introdotto nuovi sistemi per caratterizzare maggiormente le tonalità della rovere e del frassino: il trattamento termico e gli attivatori lignei sono le nuove frontiere della “colorazione in massa” del legno che esasperano le varie tonalità rendendole particolarmente disomogenee ma che ne aumentano l’appeal.
Nel caso del trattamento termico del Frassino e della Rovere si nota che dopo diversi mesi le tonalità tendono a schiarirsi anche in maniera anche molto evidente
La verità è che il legno evita la trasmissione diretta del calore, distribuendola su tutta la sua superficie. Questa regola vale anche per i pavimenti radianti…
Parquet: come scegliere colore e finitura perfetti per creare l’atmosfera ideale in casa o spazi commerciali
L’isolamento acustico è il processo di riduzione del suono che si propaga attraverso un ambiente, come ad esempio un edificio o una stanza. Lo scopo è quello di creare un ambiente più confortevole e privo di rumore, riducendo la quantità di suono che penetra o esce da una stanza o da un edificio.
Si trova a Torino, si chiama Green Pea ed è il primo retail di oltre 15mila metri quadri, interamente dedicato alla sostenibilità.
Il legno è un materiale nobile, che dona un tocco di calore a tutti gli ambienti.
Il parquet nelle camere da letto e nei salotti è la scelta perfetta, vi permetterà di camminare a piedi nudi e di ottenere un’atmosfera del tutto unica. Perché non installarlo anche nelle altre stanze?
Questo naturalmente vale per mobili, arredamento, porte, pavimenti, cucine…insomma, tutto ciò che è fatto in legno e suoi derivati.
© SALIS_TEXTURE | NATURAL SURFACES
VIA DEL PINO 107, PONTE PATTOLI, PERUGIA – UMBRIA – 06134 – ITALIA