
Un minuto con i protagonisti: Tiziano Piangerelli
Oggi sul nostro divano c’è Tiziano, Capitano di lungo corso dalla grande esperienza nel nostro settore e consulente Salis per le Marche.
Linee eleganti, design immortale e schema di posa unico. Questo è il parquet a spina di pesce, che infonde all’ambiente uno stile che rimane bello per sempre. Molteplici abitazioni di pregio, ma anche musei e luoghi commerciali sono pavimentati con schemi a spina di pesce. Questo perché non c’è uno stile di posa più elegante e raffinato di questo e il mercato l’ha capito molto bene: infatti sempre più spesso si vedono spazi abitativi e non arricchiti dalla presenza del parquet a spina di pesce. Si tratta di un vero e proprio classico che ritorna in maniera massiccia nell’immaginario collettivo.
Dettaglio di un parquet posato a spina di pesce della collezione Pangea
Il classico motivo “a spigolo” tipico di questo schema di posa conferisce allo spazio una spiccata personalità che va ad arricchire la sua estetica. Ancora oggi gli splendidi Castelli della Valle della Loira e il Museo del Louvre, ma anche in edifici e palazzi signorili è presente questo schema di posa che fa dell’eleganza e dello stile il suo cavallo di battaglia. La sua posa consiste nell’apporre due elementi in legno delle stesse dimensioni ad angolo retto, creando tra loro raffinate simmetrie che, illuminate dal sole, donano all’ambiente un elegante tocco di stile. Differente discorso si fa invece per la posa “Chevron”, in cui gli elementi (generalmente aventi la forma di un parallelogramma) sono posati ad angolo di 45°. La differenza dunque sta nella diversa angolazione degli elementi lignei.
La posa a spina di pesce è un elemento di stile classico e senza tempo particolarmente di tendenza oggi. I singoli listelli del parquet vengono posati ad angolo retto tra loro e creano motivi regolari e simmetrici che ricordano una lisca di pesce. Un effetto particolarmente elegante è dato dagli scintillii di luce che produce. La luce del giorno colpisce entrambi i lati del parquet a spina di pesce da angolazioni diverse. Grazie a questa caratteristica, il pavimento in legno risulta particolarmente valorizzando attirando lo sguardo. Invece, nella posa a Chevron (chiamato anche pavimento a spina di pesce francese) i listelli sono posati ad angolo di 45°, la differenza sta quindi nella diversa angolazione degli elementi fra di loro.
Dettaglio di un parquet Chevron della collezione Timeless
Il grande ritorno di questo formato ha naturalmente colpito il mondo del design, che lo ripropone in chiave rivisitata negli ambienti moderni in stile industrial. Le fonti di luce, presenti in maniera massiva all’interno di spazi moderni, colpisce il parquet a spina di pesce donandogli un fascino unico nel suo genere. Giochi di luce angolazioni e arredamento fanno il resto. La straordinaria capacità di questa posa sta nel creare un contrasto provocatorio tra antico e moderno. Lo spazio aperto è il nuovo mood dell’abitare in chiave moderna. Cucine spaziose e soggiorni progettati con nuovi stile si abbinano perfettamente con questo schema di posa. che restituisce il suo pieno potenziale nei moderni open-spaces. Un pavimento in legno, specialmente se si tratta di un parquet a spina di pesce, regala al proprietario una sensazione di benessere naturale sia in spazi moderni che tradizionali.
I parquet Salis che possono essere montati con posa a spina di pesce sono:
Mentre quelli che possono essere posati a Chevron sono:
Uno degli aspetti essenziali sul quale dobbiamo porre la massima attenzione è il colore del parquet: sarà proprio questo a determinare se lo stile è riuscito o meno.
I colori che rendono un parquet moderno sono sicuramente la palette dei greiges, come li ha definiti lo stilista Giorgio Armani, ovvero la palette dei cosiddetti ”grigi caldi” che resistono ai tempi. Officina107 è la collezione Salis studiata per coloro che amano un parquet in grado di dare un tocco moderno alla propria abitazione grazie alla sua filosofia innovativa in grado di combinare texture differenti e segni progettuali ricercati assieme a colori senza tempo.
Non si può definire uno stile “moderno” se non arricchito dalla giusta dose di tecnologia: anche in questo vla Collezione Officina107 esalta le Sue caratteristiche grazie all’introduzione di LegnoresinaⓇ, una finitura unica al mondo che non solo resiste molto di più rispetto ad un normale olio o una normale vernice Salis, ma igienizza la superficie grazie alla carica antibatterica degli ioni d’argento che agisce 24 ore su 24 per sempre.
Ecco una selezione di pavimenti in legno moderni secondo noi:
On show: Pangea Petra Italiana
On show: Armonico Spina 5PW
Oggi sul nostro divano c’è Tiziano, Capitano di lungo corso dalla grande esperienza nel nostro settore e consulente Salis per le Marche.
Dopo anni di ricerca, possiamo nuovamente dire che Salis ha riscritto la storia del parquet, una superficie la cui bellezza è stata troppo a lungo associata alla vulnerabilità.
Il binomio parquet-cucina desta sempre qualche dubbio, soprattutto per quanto riguarda la sua resistenza agli urti (come la caduta di oggetti) e quella inerente ad acqua e macchie.
Era il 5 maggio, ed in pieno lock down causato da Covid19 lanciammo il video “Why Italy”, un omaggio all’Italia nel suo momento più difficile di sempre.
Il pavimento finto legno viene consigliato perché può essere posato in cucina e in bagno, dove la gente pensa che il legno si rovini in fretta e limiti la libertà di vivere la casa.
The Box è il “luogo magico” dove il visitatore viene coinvolto visivamente ed emotivamente da Audace, ultimo progetto e nuova collezione della Maison #Salis.
© SALIS_TEXTURE | NATURAL SURFACES
VIA DEL PINO 107, PONTE PATTOLI, PERUGIA – UMBRIA – 06134 – ITALIA