I vari listelli non erano controbilanciati, cosicchè in presenza di forte umidità questi tendevano ad assorbirne una parte.
La conseguenza era la movimentazione che portava spesso a veri e propri imbarcamenti o distaccamenti in diversi punti della superficie.
La cosa era poi particolarmente accentuata anche a causa di specie legnose poco stabili e particolarmente propense alla movimentazione, come le essenze tropicali e molte di quelle africane.
Il terzo elemento era rappresentato dalla finitura superficiale, un vero “tallone d’Achille” del legno.
Olii e cere di vecchia generazione, vernici poco performanti che facevano penetrare troppo facilmente acqua e umidità risultavano poco idonee per destinazioni d’uso a rischio come le zone bagno.