
Parquet e macchie
Quando si pensa ad un pavimento in legno si immagina subito una casa accogliente, calda e dove si respira benessere.
Insieme a Davide Urbani, web designer di Salis, verranno approfondite le tematiche legate a tutto ciò avreste voluto sapere sul legno (e non solo) e non avete mai osato chiedere. In questo primo capitolo andiamo a sfatare i tabù che scoraggiano l’acquisto di un pavimento in legno. Ne parliamo con un esperto in materia, che da 20 anni lavora nel settore: Emanuele Picciarelli, Art Director di Salis.
Quando si pensa ad un pavimento in legno si immagina subito una casa accogliente, calda e dove si respira benessere.
Parquet con finiture igienizzanti, superfici tecniche di design, pavimenti in legno a basso impatto che rispettano la nostra salute e quella del pianeta.
Umbria, la nuova collezione Salis che si ispira ad una terra misteriosa ed aspra che regala scorci bellissimi.
Il parquet è un materiale estremamente resiliente, ha la capacità cioè di deformarsi alla caduta di un oggetto pesante ma non si frantuma, come succede con materiali di altra natura, più duri ma più fragili (ceramica, marmo, grès ecc.).
La verità è che il legno evita la trasmissione diretta del calore, distribuendola su tutta la sua superficie. Questa regola vale anche per i pavimenti radianti…
Il pavimento in legno rappresenta una scelta sempre più diffusa negli ambienti domestici, ma negli ultimi decenni anche in quelli commerciali, si sta confermando come un trend in crescita esponenziale.
© SALIS_TEXTURE | NATURAL SURFACES
VIA DEL PINO 107, PONTE PATTOLI, PERUGIA – UMBRIA – 06134 – ITALIA