Have respect and save the planet
Si trova a Torino, si chiama Green Pea ed è il primo retail di oltre 15mila metri quadri, interamente dedicato alla sostenibilità.
Se un cane potesse scegliere su quale pavimentazione vivere sicuramente chiederebbero un pavimento in legno. Il suo calore e la sua setosità sono gli elementi che lo rendono la superficie più amata degli amici a quattro zampe. Se i vostri animali hanno già deciso la superficie da utilizzare voi spesso avete paura che un parquet possa essere “troppo delicato” quando in casa c’é un cane.
È possibile avere all’interno della propria abitazione sia il pavimento in legno che il proprio cane: basterà utilizzare delle semplici accortezze. Gli animali riconoscono prima di noi un ambiente salubre, che fa sentire al sicuro.
Sono proprio queste le sensazioni che percepiscono in una casa in cui è presente il parquet. É bene quindi sciogliere ogni dubbio circa le nuove superfici in legno perché a tecnologia oggi ci consente di togliere ogni remora dettata dal passato.
Scegliere un pavimento in legno significa decidere di inserire nella propria abitazione un elemento portatore di benessere, funzionale al coabitare con gli amici a quattro zampe: non bisogna farsi spaventare dalla possibilità che il parquet venga rovinato, perché scegliendo la giusta lavorazione e finitura si può ovviare a possibili “incidenti di percorso”.
Le nuove finiture unite ai processi di texturizzazione del legno come la spazzolatura, la seghettatura, la piallatura consentono di evitare questa spiacevole conseguenza: da una parte infatti oggi le finiture di Salis sono sempre più resistenti e performanti, dall’altra le caratterizzazioni effettuate sulla superficie vanno ad abradere la parte tenera del legno, lasciando in evidenza solo la parte più dura.
L’unica criticità può essere rappresentata dai cani di grande taglia: evitate di lanciare la palla a Fido cosicché non debba effettuare brusche frenate che lo costringerebbero a tentare di “aggrapparsi” al pavimento in legno con le unghie. Questo semplice accorgimento preserverà il vostro parquet ed eviterà al vostro cane “piccoli incidenti domestici”.
Il contenuto della pappa del nostro cane o l’urea contenuta all’interno della pipì possono andare ad intaccare il vostro pavimento in legno.
Il consiglio principale è quello di asciugare prontamente l’area colpita nel più breve tempo possibile.
A tal proposito Salis propone Armonico che grazie alla sua tecnologia Legnoresina® aiuta il legno a difendersi da questi piccoli incidenti domestici. Infatti Legnoresina® (leggi anche “Legnoresina®: il trend del parquet post-Coronavirus“) resiste alle macchie ostinate (come la pipì) per 24 ore, il tempo più che necessario per agire sulla problematica.
Si trova a Torino, si chiama Green Pea ed è il primo retail di oltre 15mila metri quadri, interamente dedicato alla sostenibilità.
WEB-IN-AIR è quindi la vita fisica e digitale insieme che si contamina attraverso il contributo di ciascun individuo, un nuovo paradigma che diventa anche un termine di tendenza: l’esperienza Digitale.
Il parquet, da sempre simbolo di eleganza e raffinatezza negli interni, ha acquisito negli anni molteplici funzioni oltre a quella tradizionale di pavimentazione.
Dopo anni di ricerca, possiamo nuovamente dire che Salis ha riscritto la storia del parquet, una superficie la cui bellezza è stata troppo a lungo associata alla vulnerabilità.
Quando si decide di cambiare il proprio pavimento di casa una delle superfici più desiderate è sicuramente il parquet.
Prima di affrontare questo argomento è necessario sapere che tutte le specie legnose nel il tempo sono destinate a virare la loro colorazione
© SALIS_TEXTURE | NATURAL SURFACES
VIA DEL PINO 107, PONTE PATTOLI, PERUGIA – UMBRIA – 06134 – ITALIA