
La rivendita nel post-pandemia: mangi pranzo, o sei pranzo
Un’irriverente disamina sul ruolo della rivendita nel post-Covid ad opera del Responsabile Marketing di Salis, Emanuele Picciarelli.
Dopo il Covid-19 l’aspetto legato alla pulizia e all’igiene degli ambienti è diventato fondamentale per garantire la salute ed il benessere delle persone.
Salis nel 2019 ha puntato fortemente nello sviluppo di un pavimento in legno performante tanto nella pulizia quanto nell’igiene degli ambienti: le superfici contribuiscono a rendere sani gli spazi in termini di pulibilità, igiene ed emissione di sostanze volatili.
Il mercato delle pavimentazioni propone superfici con “potere antibatterico”, soluzioni che contribuiscono a facilitare l’igiene degli ambienti, migliorando di conseguenza la qualità della vita delle persone.
Il pavimento rientra tra quelle superfici presenti all’interno di un casa, ufficio o attività commerciale soggette a potenziale contaminazione. Il contatto diretto con scarpe, zampe di animali e lo sporco di ogni tipo con cui il pavimento entra in contatto quotidianamente fanno di questa superficie un “terreno fertile” per la proliferazione di germi e batteri. Un pavimento certificato come “antibatterico” è in grado di inibire la proliferazione e/o di uccidere la maggior parte dei batteri.
Le superfici in legno vengono trattate con Legnoresina®️ (leggi anche “Legnoresina®️, il trend del post-Coronavirus“) creando un’attività igienizzante che riduce la carica batterica del 99.9%.
L’azione biocida avviene bloccando la respirazione del batterio, provocandone conseguentemente la morte.
Gli ioni di argento contenuti all’interno di Legnoresina®️ provocano una netta riduzione della contaminazione batterica in tempi brevi, garantendo un azione igienizzante immediata.
La posa in opera di un pavimento Armonico con Legnoresina®️ antibatterico non conosce confini, si può posare da ambienti destinati alla somministrazione di alimenti e bevande, ambienti per lo sport e il benessere, ambienti ad alta frequentazione, in ambienti privati e, più in generale, in qualsiasi spazio dove giocare, vivere, riposarsi.
Scopri tutte le news del mondo Salis nel nostro blog Why_Italy.
Un’irriverente disamina sul ruolo della rivendita nel post-Covid ad opera del Responsabile Marketing di Salis, Emanuele Picciarelli.
Green Pea finalmente ha aperto le porte, e lo ha fatto nel momento più difficile di sempre della nostra esistenza, quasi a certificare la volontà e la resilienza del popolo italico e dei suoi imprenditori.
Lo sapevi che il parquet, proprio come l’essere umano, è un elemento vivo e che per poter rendere al meglio le sue performance ha bisogno di determinate condizioni ambientali?
Abbiamo conosciuto Paola Sette, architetto veneto con una brillante passione per gli interni. Tutti i suoi lavori, rigorosamente tailor made, raccontano una storia unica e speciale dove, ad ogni tratto, emerge la magistrale capacità di miscelare le competenze tecniche e professionali
La fase di montaggio del parquet non viene effettuata casualmente, ma deve rispettare alcune regole base, o schemi di posa, tra i quali è presente quello a tolda di nave.
Il parquet è diventato sempre più popolare negli ultimi anni, perché offre molti vantaggi rispetto ad altri tipi di pavimentazione come la ceramica, il laminato, o la moquette: è bello, resistente e soprattutto sostenibile.
© SALIS_TEXTURE | NATURAL SURFACES
VIA DEL PINO 107, PONTE PATTOLI, PERUGIA – UMBRIA – 06134 – ITALIA