
Il parquet a spina di pesce: un classico che ritorna
Linee eleganti, design immortale e schema di posa unico. Questo è il parquet a spina di pesce, che infonde all’ambiente uno stile che rimane bello per sempre.
Veronese Doc, ama la città di Romeo e Giulietta che definisce come quella preferita. No Woman no cry di Bob Marley è il suo Masterpiece e se tornasse a nascere farebbe l’inventore. Navigare è l’esperienza più “cool” della sua vita.
Il suo cliente ideale è concreto, determinato e con una mentalità aperta. Modesto, Ama il suo lavoro e si reputa un bravo professionista. È sicuramente più Discordia piuttosto che Armonico, e la meditazione è il suo antidoto antistress. Si descrive come un po’ timido ma costante, coerente e pignolo.
Andiamo a scoprirlo assieme.
Linee eleganti, design immortale e schema di posa unico. Questo è il parquet a spina di pesce, che infonde all’ambiente uno stile che rimane bello per sempre.
Nasce a Benevento ma la sua città preferita è Catania, ed i suoi gusti musicali spaziano da Sting a Desert Rose passando per i Depeche Mode (molto bene) e Jamiroquai.
Ci sono showroom dedicati al mondo delle superfici nati per contenere prodotti da vendere. Perlopiù esistono “negozi” che fanno il mestiere che devono fare
Insieme a Davide Urbani, web designer di Salis, verranno approfondite le tematiche legate a tutto ciò avreste voluto sapere sul legno (e non solo) e non avete mai osato chiedere.
Un vero e proprio tempio del parquet all’interno della nostra sede storica di Perugia, un posto unico nel suo genere perché, ne siamo certi, non ne esistono altri simili in Italia.
Salis_Texture|Natural Surfaces, da sempre attenta all’esperienza dell’utente all’interno del proprio sito, ha presentato la nuova homepage, rendendola più fruibile e consultabile.
© SALIS_TEXTURE | NATURAL SURFACES
VIA DEL PINO 107, PONTE PATTOLI, PERUGIA – UMBRIA – 06134 – ITALIA