
Come lavare un parquet verniciato
Il parquet verniciato è il pavimento più amato dagli italiani, sempre attuale, rendendo gli ambienti raffinati e donando pregio alle abitazioni
Spesso però il legno non viene utilizzato poiché nell’immaginario comune rimane un materiale poco pratico, ed uno dei più grandi interrogativi è: come si pulisce un pavimento in legno senza rovinarlo?
Pulire un parquet è un’operazione semplicissima, questo grazie anche alle tecnologie di ultima generazione sulla costruzione dei pavimenti in legno, delle protezioni superficiali sempre più performanti e tecnologicamente evolute, ma anche ai programmi di manutenzione specifici che rendono il parquet una superficie che si pulisce come un qualsiasi pavimento per esempio in ceramica o in grès porcellanato.
Fatta questa prima grande differenza consigliamo sempre di utlizzare prodotti di manutenzione specifici e professionali, generalmente le aziende produttrici hanno i loro prodotti che sono stati studiati per le specifiche esigenze di quella finitura.
Salis ha il suo programma manutentivo specifico di pulizia parquet per i pavimenti trattati ad olio, vernice o Legnoresina®. L’utilizzo di tali prodotti è estremamente semplice e non sono richiesti specifici strumenti: uno spazzolone per pavimenti, un sechio e uno straccio in microfibra sono le uniche cose occorrenti per fare un buon lavoro, oltre ovviamente ai prodotti specifici.
Salis utilizza quindi due kit manutentivi a seconda della finitura superficiale:
La manutenzione ordinaria avviene generalmente ogni qualvolta si pulisce casa. Generalmente una volta alla settimana.
La manutenzione straordinaria avviene generalmente una o due volte all’anno, oppure ogni volta che si ha la sensazione che il parquet abbia perso luminosità e presenta dei micrograffi. Il prodotto Revita di manutenzione straordinaria infatti se applicato correttamente “resetta” i micrograffi che si vengono a creare nel normale passaggio quotidiano.
Come si effettua la mautenzione ordinaria e quella straordinaria dei pavimenti in legno.
Un breve tutorial Vi spiegherà in pochi passaggi come viene effettuata la manutenzione sui pavimenti oliati e verniciati, che renderanno il parquet bello come il primo giorno.
Il parquet verniciato è il pavimento più amato dagli italiani, sempre attuale, rendendo gli ambienti raffinati e donando pregio alle abitazioni
Legnoresina®️ by Salis_Tecnologia sicura. Il parquet è una scelta di pavimentazione sempre più diffusa, apprezzata per la sua eleganza e durabilità.
Da sempre un pavimento in legno naturale porta con sé un carattere di unicità che potenzia e impreziosisce l’ambiente dove viene applicato: non esistono, infatti, due pavimenti in legno identici fra loro, e le diverse sezioni del tronco utilizzate per realizzare un parquet, rendono esclusiva ogni plancia.
Il parquet è un materiale estremamente resiliente, ha la capacità cioè di deformarsi alla caduta di un oggetto pesante ma non si frantuma, come succede con materiali di altra natura, più duri ma più fragili (ceramica, marmo, grès ecc.).
La formaldeide, pericoloso inquinante spesso presente in casa, è un gas tossico, incolore e dall’odore acre che mette a rischio la salubrità degli ambienti e la salute delle persone.
Il parquet è da sempre un segno di eleganza e stile nelle case di tutto il mondo. Si tratta di un tipo di pavimento costituito da un insieme di tavole in legno che si interconnettono per creare un’area uniforme.
© SALIS_TEXTURE | NATURAL SURFACES
VIA DEL PINO 107, PONTE PATTOLI, PERUGIA – UMBRIA – 06134 – ITALIA