
Un minuto con i protagonisti: Lorenzo Borghi
La nostra seconda intervista è con Lorenzo Borghi, consulente Salis per il Veneto. Padovano di origine ma sassuolese d’adozione, anche se il suo amato veneto non lo ha mai abbandonato
Dopo il Covid-19 l’aspetto legato alla pulizia e all’igiene degli ambienti è diventato fondamentale per garantire la salute ed il benessere delle persone.
Salis nel 2019 ha puntato fortemente nello sviluppo di un pavimento in legno performante tanto nella pulizia quanto nell’igiene degli ambienti: le superfici contribuiscono a rendere sani gli spazi in termini di pulibilità, igiene ed emissione di sostanze volatili.
Il mercato delle pavimentazioni propone superfici con “potere antibatterico”, soluzioni che contribuiscono a facilitare l’igiene degli ambienti, migliorando di conseguenza la qualità della vita delle persone.
Il pavimento rientra tra quelle superfici presenti all’interno di un casa, ufficio o attività commerciale soggette a potenziale contaminazione. Il contatto diretto con scarpe, zampe di animali e lo sporco di ogni tipo con cui il pavimento entra in contatto quotidianamente fanno di questa superficie un “terreno fertile” per la proliferazione di germi e batteri. Un pavimento certificato come “antibatterico” è in grado di inibire la proliferazione e/o di uccidere la maggior parte dei batteri.
Le superfici in legno vengono trattate con Legnoresina®️ (leggi anche “Legnoresina®️, il trend del post-Coronavirus“) creando un’attività igienizzante che riduce la carica batterica del 99.9%.
L’azione biocida avviene bloccando la respirazione del batterio, provocandone conseguentemente la morte.
Gli ioni di argento contenuti all’interno di Legnoresina®️ provocano una netta riduzione della contaminazione batterica in tempi brevi, garantendo un azione igienizzante immediata.
La posa in opera di un pavimento Armonico con Legnoresina®️ antibatterico non conosce confini, si può posare da ambienti destinati alla somministrazione di alimenti e bevande, ambienti per lo sport e il benessere, ambienti ad alta frequentazione, in ambienti privati e, più in generale, in qualsiasi spazio dove giocare, vivere, riposarsi.
Scopri tutte le news del mondo Salis nel nostro blog Why_Italy.
La nostra seconda intervista è con Lorenzo Borghi, consulente Salis per il Veneto. Padovano di origine ma sassuolese d’adozione, anche se il suo amato veneto non lo ha mai abbandonato
Rotolarsi, correre, fare le fusa, dormire su di una calda, setosa superficie è una cosa che piacerebbe anche a noi, figuriamoci a loro. Allora non chiedergli sacrifici se in casa hai un parquet!
Il pavimento finto legno viene consigliato perché può essere posato in cucina e in bagno, dove la gente pensa che il legno si rovini in fretta e limiti la libertà di vivere la casa.
L’intervista di oggi è con Ashi Saleh, un giovane consulente Salis dotato di talento e voglia di fare.
Ashi nasce a Vigevano ma opera in Liguria, infatti Sestri Levante è la sua città preferita
Green Pea finalmente ha aperto le porte, e lo ha fatto nel momento più difficile di sempre della nostra esistenza, quasi a certificare la volontà e la resilienza del popolo italico e dei suoi imprenditori.
Il parquet rappresenta una solida sinergia tra estetica, durabilità e sostenibilità, emergendo come elemento di eccellenza nella selezione dei pavimenti, sia in contesti pubblici che domestici…
© SALIS_TEXTURE | NATURAL SURFACES
VIA DEL PINO 107, PONTE PATTOLI, PERUGIA – UMBRIA – 06134 – ITALIA