
Officina 107 si riscrive: non una collezione ma un contenitore di materie tutte da scoprire
21/07/2025
Il materiale che parla: quando il legno diventa narrazione
Nel design contemporaneo, i materiali non sono mai neutri. Parlano, evocano, trasformano. Il legno, in particolare, è uno dei pochi in grado di attraversare epoche, stili e sensibilità, mantenendo intatta la sua forza comunicativa. Non è solo una scelta estetica o funzionale: è un vero e proprio linguaggio progettuale, capace di esprimere calore, autenticità, intimità.
Nel contesto del parquet, questa espressività si amplifica. Le venature, i nodi, le variazioni cromatiche non sono imperfezioni ma segni, vocaboli di una grammatica naturale che il progettista può interpretare in modo unico.
In Salis, questo concetto è da sempre parte del DNA: ogni superficie nasce da un’idea di racconto, da una volontà precisa di far parlare il legno in modo diverso, mai banale.

Forma e funzione: il legno come struttura viva dello spazio
Il legno si adatta, respira, evolve. In un progetto d’interni, il parquet non è solo una base su cui muoversi, ma un elemento architettonico a tutti gli effetti, capace di influenzare la percezione dello spazio.
Formati, texture, tonalità e modalità di posa diventano strumenti progettuali. Le collezioni Salis sono pensate proprio per offrire una varietà di linguaggi, in grado di adattarsi a stili, esigenze e visioni differenti: dal minimalismo materico all’effetto vissuto delle superfici più segnate.
In ogni caso, la funzione è sempre accompagnata da una riflessione estetica e sensoriale, perché lo spazio non si misura solo in metri, ma in emozioni.

Legnoresina®: la materia che non c’era
In questo percorso di ricerca, Salis ha dato vita ad una tecnologia esclusiva: Legnoresina®, una finitura visionaria, nata dall’unione tra resina pura al 98% e pietra di corindone, il secondo minerale più duro al mondo, dopo il diamante.
Grazie a questo connubio, il parquet viene trasformato in qualcosa di radicalmente nuovo, senza perdere il legame con la natura. La resina non copre, ma esalta. Penetra nelle fibre, si adatta ai movimenti del legno, creando una superficie solida, contemporanea, profondamente identitaria.
Legnoresina® non è solo una scelta estetica, ma una soluzione progettuale evoluta: perfetta per chi cerca superfici con carattere, capaci di resistere al tempo e raccontare un’idea di design che va oltre le tendenze.

Atmosfera e identità: il valore percettivo del parquet
Ogni progetto racconta un’identità. E ogni identità si costruisce anche attraverso le atmosfere. Il parquet, e in particolare le superfici progettate da Salis, contribuisce a definire ambienti che si abitano con tutti i sensi.
Le texture, il suono del passo, la sensazione al tatto: tutto concorre a generare un’architettura emotiva, non solo razionale. In un’epoca in cui il comfort abitativo si lega sempre più al benessere sensoriale, scegliere Salis significa dare valore al dettaglio e costruire spazi che parlano di cura e consapevolezza.

Continuità tra interno ed esterno: il legno come filo conduttore
Sempre più spesso, i progetti contemporanei cercano un dialogo fluido tra spazi interni ed esterni. Le superfici Salis rispondono a questa esigenza offrendo soluzioni versatili, capaci di garantire coerenza materica e visiva.
Collezioni come Pangea o tecnologie innovative come Legnoresina® permettono di estendere il linguaggio del legno oltre i confini tradizionali, creando ambienti continui, armonici, senza interruzioni percettive.

Salis: progettare superfici, generare visioni
Nel lavoro di Salis, il legno non è un semplice prodotto. È parte di un processo, di una visione che affonda le radici nella tradizione artigianale italiana e guarda costantemente al futuro.
Ogni collezione nasce da una riflessione sul vivere contemporaneo, sui bisogni dei progettisti, sulla possibilità di unire estetica e sostenibilità. Dalla ricerca sulle finiture naturali alla creazione di tecnologie innovative come Legnoresina®, ogni dettaglio è pensato per diventare parte attiva del progetto.
Progettare con il legno significa scegliere un linguaggio vivo, in grado di connettere natura e architettura.
Scopri di più su www.salis.it
Altri Articoli

Officina 107: storia del progetto
Officina 107 è un sistema integrato unico al mondo che unisce legni, maioliche, carte da parati, pitture e superfici tecniche tessili, tutte coordinate tra loro da una gamma di colori dal sapore contemporaneo e dalle cromie senza tempo.”

Il parquet: la scelta più vantaggiosa per la tua casa
Il parquet è diventato sempre più popolare negli ultimi anni, perché offre molti vantaggi rispetto ad altri tipi di pavimentazione come la ceramica, il laminato, o la moquette: è bello, resistente e soprattutto sostenibile.

Parquet Legnoresina Cera – L’Armonia Perfetta tra Natura e Tecnologia
Oggi, grazie all’innovativa soluzione di Legnoresina® Cera, la combinazione tra la calda texture del legno e la forza delle resine si unisce alla delicatezza della cera per creare un pavimento eccezionale sotto ogni punto di vista.

Formaldeide in casa
La formaldeide, pericoloso inquinante spesso presente in casa, è un gas tossico, incolore e dall’odore acre che mette a rischio la salubrità degli ambienti e la salute delle persone.

Eleganza Contemporanea: Il Fascino del Parquet nei Toni del Grigio
Parquet: come scegliere colore e finitura perfetti per creare l’atmosfera ideale in casa o spazi commerciali

La cura del parquet: come preservare la bellezza del tuo pavimento in legno
Il parquet è uno dei pavimenti più apprezzati per la sua bellezza e la sua resistenza nel tempo. Per preservarne l’integrità e prolungarne la durata, è importante prestare la massima attenzione alla sua manutenzione.