
+600_Virtual Lounge: una novità importante per il mercato
Come si evolverà il mercato con l’introduzione di nuove tecnologie come MyRender e +600_Virtual Lounge? Ne parliamo con Emanuele Picciarelli, Responsabile Marketing di Salis.
Gli elementi essenziali per il successo di un progetto, è ormai noto, sono la pianificazione e la corretta impostazione degli obiettivi apicali che si intende raggiungere.
L’ impostazione di ogni progetto Salis ha sempre avuto una fase iniziale in cui prima di tutto sono state pianificate le caratteristiche chiave, la struttura e i criteri che il sistema doveva avere, per poi passare, in un secondo momento, al consolidamento e al conseguimento degli obiettivi comunicativi ed espressivi desiderati.
Perché, è sempre importante ricordarsi, che si può anche scegliere di sviluppare il miglior lavoro di design di sempre, ma se il cliente non riesce a comprendere il “dietro le quinte” di ogni singola scelta della maison, verrà sempre meno la forza del progetto e, conseguentemente, il valore del brand stesso.
Partiamo da #Officina107, lanciato nel 2016: un autentico #bespoke sartoriale del parquet, un sistema integrato unico al mondo dove il legno si esprime all’unisono con pitture, carte da parati, maioliche e superfici tessili, coordinate da una palette di 9 colori #timeless. Un parquet innovativo dalla grande personalità che fa vibrare la materia legno esaltandone pattern, forme e strutture, e che ogni volta con la sua indole forte e raffinata, sa conformarsi allo spazio dando vita a un nuovo mood stilistico.
Officina107, con il suo equilibrio disordinato e materico e con l’intrigante contrapposizione dei suoi toni #greige, ha permesso a Salis di ragionare fuori dagli schemi e di rispondere, con passione ed entusiasmo, alle nuove sfide imposte dal mercato.
Di seguito #Pangea, un progetto dedicato alle superfici in legno articolato in due parti, realizzato in momenti e situazioni completamente differenti. Start nel 2017, quando Salis decide di riscoprire il formato piccolo e prezioso del parquet e antichi schemi di posa ormai dimenticati. Questo primo percorso narrativo descriveva il processo di destrutturazione della materia legno parametrandola alla evoluzione terrestre, una sorta di “nuova pangea” dove l’essenza era il ritorno alla creatività.
Upgrade nel 2021, un vero e proprio Spin-Off, un progetto nel progetto, che presenta formati di parquet inediti di elevato valore progettuale e discromie e toni sempre più esasperati; qui la storia della materia traccia un percorso nuovo quello che va dall’origine, il caos, al nucleo, quale elemento costitutivo ed essenziale che trova massima espressione nella poliedricità concettuale e in ritrovati percorsi di forza interpretativa.
Il 2018 è l’anno di #Discordia, il progetto “Out of the Box” per antonomasia perché contiene una storia “a rebours”: prima è nato il suo nome e dopo è stato creato il suo percorso strutturale, come approfondimento e conoscenza di ogni accezione terminologica dell’emotività umana. Un vero e proprio viaggio alla scoperta dell’unicità di ogni individuo, dove le caratteristiche più autentiche vengono enfatizzate dalla #Discordia presente in ognuno di noi. Il mutevole altalenarsi dell’animo umano si rispecchia nel parquet, perché è proprio il legno, nella sua essenza e versatilità, il materiale che più si avvicina all’uomo e che più di ogni altro elemento, può rappresentarlo.
Infine #Armonico il programma-progetto che nasce per bilanciare colori e forme, in un equilibrio geometrico tra spazio e materia, dove i colori e le forme si allineano ai mood e alle esigenze del design contemporaneo: il bianco_materico è il fulcro della palette di colori che si spostano “armonicamente” prima verso i toni “freddi” poi verso i “caldi”.
Le superfici sono realizzate con materia prima di alta qualità e offrono un programma completo di colori, geometrie e selezioni, che permettono di modellare lo stile individuale al contesto abitativo. Un progetto vincente che rende il parquet adatto a tutti gli spazi da vivere.
L’obiettivo di ciascuno di questi MainProject non è stato solo quello di sviluppare progetti diversificati che possano essere valutati a seconda del design scelto per l’esecuzione dei lavori, ma anche quello di dare vita a impulsi e output differenti per oltrepassare i confini della concezione accademica e tradizionale del parquet.
Per questo è nato #OffSet, per comunicare e far comprendere il viaggio introspettivo e la vera natura dei progetti Salis, il loro percorso di equilibrio tra antitesi e bilanciamenti concettuali e strutturali.
Il fine di Salis, con il suo consolidato “think different”, ha permesso così ad ogni pavimento in legno di trasmettere emozioni, passioni e storie e ha donato ad ogni contesto un carattere di assoluta autenticità.
Scopri tutte le collezioni #Salis: salis.it/collections/
Come si evolverà il mercato con l’introduzione di nuove tecnologie come MyRender e +600_Virtual Lounge? Ne parliamo con Emanuele Picciarelli, Responsabile Marketing di Salis.
WEB-IN-AIR è quindi la vita fisica e digitale insieme che si contamina attraverso il contributo di ciascun individuo, un nuovo paradigma che diventa anche un termine di tendenza: l’esperienza Digitale.
Il parquet, elegante e intramontabile, ha una lunga e articolata storia che ci parla di ambiente, stile e design.
Per l’ultimo episodio sul divano Salis ci sono due ospiti d’eccezione: Paolo Simonetti ed Enrico Limonta.
L’isolamento acustico è il processo di riduzione del suono che si propaga attraverso un ambiente, come ad esempio un edificio o una stanza. Lo scopo è quello di creare un ambiente più confortevole e privo di rumore, riducendo la quantità di suono che penetra o esce da una stanza o da un edificio.
Nasce a Benevento ma la sua città preferita è Catania, ed i suoi gusti musicali spaziano da Sting a Desert Rose passando per i Depeche Mode (molto bene) e Jamiroquai.
© SALIS_TEXTURE | NATURAL SURFACES
VIA DEL PINO 107, PONTE PATTOLI, PERUGIA – UMBRIA – 06134 – ITALIA