
7 buoni motivi per scegliere il parquet Salis
Il parquet rappresenta una solida sinergia tra estetica, durabilità e sostenibilità, emergendo come elemento di eccellenza nella selezione dei pavimenti, sia in contesti pubblici che domestici…
Indagini specifiche del settore infatti lo pongono al primo posto per gradimento, con un appeal che si avvicina al 90%.
Il perchè di questo alto gradimento risiede in più motivazioni:
Camminare a piedi nudi non avendo quella fastidiosa sensazione di freddo che tutti i materiali lapidei o ceramici hanno è per molti una tentazione irresistibile.
Le persone che vivono con il parquet all’interno tendono a trovare un maggior senso di equilibrio e di benessere interiore che con altri materiali difficilmente si possono avere.
Grazie a questo mantiene una temperatura di contatto che non è mai troppo fredda di inverno e mai troppo calda d’estate. Tutto ciò si trasforma in maggior risparmio energetico.
Le mode e le tendenze si susseguono a velocità molto sostenuta, e tutto ciò che oggi è bello domani diventa già il passato. Il pavimento in legno, qualunque esso sia, era bello ieri, è bello oggi, sarà bello domani, che tra l’altro si traduce in maggior valore dell’immobile nel momento in cui si decida di vendere casa.
Si può rilevigare e quindi rinnovare più volte, sia che si tratti di parquet massello da finire in opera che uno con la tecnologia prefinito, che utilizza elementi già finiti, pronti per essere posati con grande semplicità, incollati e spesso anche flottanti, che significa tavole che vengono solo posate a secco senza l’uso di collanti.
Oggi inoltre se si utilizzano legni certificati non solo non si distruggono patrimoni forestali, ma grazie ad un’attenta politica di rimboschimento questi possono addirittura prosperare meglio e più a lungo.
Il pavimento laminato non è un parquet ma solo un’imitazione costituita da legno macinato addittivato da resine e colla su cui viene inserita una carta fotografata dell’essenza che si vuole imitare e protetto superficialmente da un overlay generalmente in pvc, il tutto pressato a temperature elevate.
Un pavimento in legno per essere definito tale deve avere almeno 2,5 mm di essenza nobile superficiale, quindi con il laminato non possiamo mai parlare di parquet ma solo di imitazione.
Visto che questo materiale entrato in commercio negli anni 90 come pavimento ma già esistente nel settore dei mobili dagli anni 70/80 oggi rappresenta un’alternativa spesso utilizzata. Vediamo quali sono le caratteristiche del laminato:
Negli ultimi tempi la tecnologia applicata al parquet ha assottigliato i minus e aumentato i plus: grazie ai prefiniti di ultima generazione oggi i pavimenti in legno hanno una grande stabilità e temono sempre meno umidità e allagamenti; finiture superficiali sempre più tecnologiche inoltre garantiscono una resistenza all’abrasione e soprattutto al calpestìo molto più vicina ad un laminato che ad un legno.
Legnoresina® è una rivoluzionaria protezione/ resina progettata da Salis per conferire al parquet durabilità, performances e affidabilità mai viste prima.
I primi due strati che compongono il sistema Legnoresina® sono costituiti da resina pura al 98%, pigmenti colorati, perle di corindone e sostanze ignifuganti.
Questi due strati rappresentano lo schema scheletrico principale dell’intera innovazione: sono loro che dovranno creare la barriera strutturale per una maggiore resistenza al calpestìo e all’usura quotidiana.
Il terzo strato è costituito da resina pura al 98% e sostanze ignifuganti, mentre il quarto mantiene la stessa struttura costruttiva, con la sola differenza che al suo interno sono inserite particelle di ioni di argento, grazie ai quali il sistema risulterà essere antibatterico.
Il terzo e il quarto strato di Legnoresina® svolgono un duplice ruolo: da una parte sono le prime “sentinelle” che hanno il compito di opporsi per primi all’usura quotidiana, ma anche alla penetrazione dei liquidi per evitare macchie indesiderate. All’interno del quarto strato inoltre sono custoditi gli ioni d’argento, struttura portante della finitura antibatterica.
Legnoresina® è un sistema innovativo quanto complesso che ragiona a strati, ognuno dei quali ha un compito ben definito: l’unione dei quattro costituisce la grande differenza tra le finiture di ieri e quelle del domani.
Qualunque sia la scelta tra parquet e laminato, il consiglio è sempre quello di mettere sempre a confronto le caratteristiche dei due materiali e selezionare quello che meglio interpreterà il vostro modo di vivere la casa, tenendo presente che un pavimento non è un maglione: quella scelta rimarrà per molti anni nei quali cambieranno le tendenze e passeranno le mode, ma lui rimarrà lì, a ricordarvi la vostra scelta, felice o infelice.
Il parquet rappresenta una solida sinergia tra estetica, durabilità e sostenibilità, emergendo come elemento di eccellenza nella selezione dei pavimenti, sia in contesti pubblici che domestici…
Oggi sul nostro divano c’è Tiziano, Capitano di lungo corso dalla grande esperienza nel nostro settore e consulente Salis per le Marche.
Lorenzo è nato in Maremma, nella bella Massa Marittima, ma nonostante la sua vita lo abbia portato in Emilia, sono le sue origini che ama ancora: Follonica infatti è la sua città preferita, e Saturnia il posto più bello di sempre
Il parquet è da sempre un segno di eleganza e stile nelle case di tutto il mondo. Si tratta di un tipo di pavimento costituito da un insieme di tavole in legno che si interconnettono per creare un’area uniforme.
Come gestire il potenziale di Facebook, Linkedin, Instagram, Tik Tok.E dell’immancabile casetta on-line: il sito web.A parlarci di tutto questo Marco Agabitini
Uno dei marchi di fabbrica che caratterizzano Salis è da sempre il pensare differente, cosa facile da dirsi, un po’ meno facile da farsi.
© SALIS_TEXTURE | NATURAL SURFACES
VIA DEL PINO 107, PONTE PATTOLI, PERUGIA – UMBRIA – 06134 – ITALIA