
Parquet e Design di Lusso: eleganza senza tempo con le Collezioni Salis
Il parquet è da sempre conferisce lusso ed eleganza ad ogni ambiente. Il parquet Salis che arricchisce la tua casa di bellezza e design.
Il binomio parquet-cucina desta sempre qualche dubbio, soprattutto per quanto riguarda la sua resistenza agli urti (come la caduta di oggetti) e quella inerente ad acqua e macchie. I più sono convinti che questa tipologia di pavimento non possa essere posata in cucina (ed in bagno, ma su questo argomento puoi leggere questo articolo) per via degli eventuali incidenti che si possono verificare. Qui di seguito vedremo perché questa credenza è errata.
Un pavimento scadente ha alte possibilità di deterioramento, per questo in un’area così vissuta come può essere quella della cucina è importante scegliere una qualità di legno stabile e resistente come il parquet prefinito in rovere in multistrato di betulla. Il parquet prefinito con multistrato di betulla è la scelta perfetta poiché le forze della lamella nobile e del multistrato si annullano, ottenendo la massima stabilità del prodotto. Il rovere è una tipologia lignea particolarmente resistente e versatile, proveniente da filiere altamente controllate e certificate. Tutte le Collezioni Salis sono prodotte con parquet prefinito in rovere in multistrato di betulla
Due sono le soluzioni disponibili: flottante ed incollata.
Se da un lato la principale scelta era la posa incollata, la credenza popolare ci portava a pensare che la posa flottante non fosse adatta per il pavimento cucina a causa delle possibili infiltrazioni dovute alla caduta di acqua e altre sostanze che potevano penetrare le fessurazioni del legno ed ammalorare la materia. Grazie alla grande stabilità del parquet prefinito in rovere con multistrato di betulla non dobbiamo più preoccuparci di scegliere come soluzione la posa flottante.
Salis consiglia Legnoresina®️ per il pavimento cucina. Sebbene il pavimento oliato possa comunque andar bene per questo spazio della casa, perché consente di intervenire in caso di graffi ed eliminarli subito, l’acquisto di un pavimento in legno verniciato o trattato con Legnoresina®️ consentirà un’adeguata protezione da acqua e macchie. Sia chiaro, ciò non significa che se portato a contatto con fluidi particolarmente aggressivi non possa verificarsi una qualche alterazione della superficie. Tutto questo non è paragonabile ai vecchi pavimenti in legno di 20/30 anni fa, dove la macchia era quasi la quotidianità: la collezione Armonico by Salis è sottoposta quotidianamente a diversi stress-test con vino, caffè e altre sostanze che possono macchiare il pavimento in legno. Mentre una volta il pavimento cucina era una zona off-limits per il parquet, oggi possiamo asserire che il legno (in particolare Legnoresina®️) fortemente stressato può avere qualche alterazione superficiale, nella stragrande maggioranza dei casi ripristinabile attraverso l’uso di un semplice Kit Repair.
Utilizzare il parquet per pavimentare la cucina non è utopia, basta avere le dovute accortezze. Una volta posato basta prestare quel minimo di attenzione che permette di non danneggiare eccessivamente il pavimento in legno. Non bisogna necessariamente vivere nel terrore con un parquet in cucina: la bellezza di questa materia sta anche nel ritrovare piccoli segni e imperfezioni che contribuiscono a renderlo unicamente vissuto: il legno non ha la staticità che hanno altri materiali, ed è questo il suo grande fascino. Niente paura quindi, il pavimento cucina può essere tranquillamente in legno.
In conclusione, è il retaggio culturale che ci porta a pensare che il parquet sia troppo delicato per la cucina: oggi un pavimento in legno non si macchia, è facile da mantenere, ha un’ottima resistenza all’usura, ma soprattutto è una superficie che nel tempo “invecchia bene”. È giunto il momento quindi di andare oltre ai pregiudizi nei confronti del parquet che arrivano da molto lontano: Il pavimento in legno è la miglior superficie dove vivere al meglio il benessere del proprio spazio abitativo.
Il parquet è da sempre conferisce lusso ed eleganza ad ogni ambiente. Il parquet Salis che arricchisce la tua casa di bellezza e design.
Era il 5 maggio, ed in pieno lock down causato da Covid19 lanciammo il video “Why Italy”, un omaggio all’Italia nel suo momento più difficile di sempre.
Il parquettista è da sempre considerato un vero e proprio artigiano del legno, che sa perfettamente come restaurare, riparare, posare e lavorare la materia.
Umbria, la nuova collezione Salis che si ispira ad una terra misteriosa ed aspra che regala scorci bellissimi.
Insieme a Davide Urbani, web designer di Salis, verranno approfondite le tematiche legate a tutto ciò avreste voluto sapere sul legno (e non solo) e non avete mai osato chiedere.
Parquet: come scegliere colore e finitura perfetti per creare l’atmosfera ideale in casa o spazi commerciali
© SALIS_TEXTURE | NATURAL SURFACES
VIA DEL PINO 107, PONTE PATTOLI, PERUGIA – UMBRIA – 06134 – ITALIA