
Benessere indoor: quanto è sicuro un parquet?
Questo naturalmente vale per mobili, arredamento, porte, pavimenti, cucine…insomma, tutto ciò che è fatto in legno e suoi derivati.
Molti infatti pensano che lavare il parquet sia un operazione estremamente complessa, che necessita spesso di macchinari adeguati, tempo e fatica. Questo è in parte vero: un tempo infatti il pavimento in legno veniva finito con prodotti dalle performance modeste, che nel tempo avevano bisogno di una manutenzione costante e ripetuta, con lucidatrici e strumenti da professionisti del settore.
Fino a qualche decennio fa molte finiture di parquet erano realizzate con olii e cere naturali che però spesso avevano programmi manutentivi lontani dalle esigenze del vivere contemporaneo. Negli ultimi anni le aziende produttrici hanno risposto efficacemente a questo “limite”, lavorando al fine di ottenere sempre più parquet dall’aspetto naturale, ma aumentandone in maniera rilevante le caratteristiche tecnico-meccaniche, la resistenza al calpestìo, la facilità nella manutenzione.
Questo lo sa bene Salis, azienda perugina leader nei pavimenti in legno pregiati, che nel 2019 ha presentato la finitura “Protekta Plus®”, uno speciale olio/ protezione di ultima generazione che dona al legno un particolare effetto Silk Touch, ma si lava come un qualsiasi altro pavimento.
Allo stesso tempo l’azienda umbra ha studiato Kit Oil, un programma di manutenzione progettato per le finiture oliate che ha come caratteristica principale facilità e velocità.
Kit Oil è estremamente semplice da applicare, basta seguire pochi piccoli passaggi:
La si effettua mediante il prodotto Deter Oil (nel Kit sono presenti 2 confezioni), versandone 3 tappini in mezzo secchio di acqua tiepida. É sufficiente immergere uno straccio pulito, strizzare bene e passare con uno spazzolone per tutta la superficie, ripetendo ogni 20 mq circa l’operazione di lavaggio dello straccio.
La prima operazione è eseguire innanzitutto la manutenzione ordinaria (vedi sopra). Questo lavaggio è molto importante poichè è necessario rimuovere lo sporco e detergere bene il parquet prima di stendere il prodotto rigenerante.
Una volta effettuata l’operazione si può procedere con ReVita, che riporta il legno allo splendore del primo giorno. Grazie infatti a speciali cere autolucidanti, ReVita resetta la maggior parte dei micrograffi generati nel tempo, ma soprattutto ravviva l’intera superficie riportandola come in origine.
La stesura è semplicissima: grazie infatti al suo vaporizzatore, è sufficiente spruzzare ReVita per tutta la superficie, attendere qualche minuto e passare successivamente lo speciale panno in microfibra in dotazione nel Kit, che ha lo scopo di stendere omogeneamente il prodotto dappertutto.
Questo naturalmente vale per mobili, arredamento, porte, pavimenti, cucine…insomma, tutto ciò che è fatto in legno e suoi derivati.
Il binomio parquet-cucina desta sempre qualche dubbio, soprattutto per quanto riguarda la sua resistenza agli urti (come la caduta di oggetti) e quella inerente ad acqua e macchie.
Il parquet è una scelta molto comune per il pavimento della casa, ma con l’arrivo dei bambini, questo tipo di pavimento è adatto alle esigenze dei più piccoli? Assolutamente si!
Parquet: come scegliere colore e finitura perfetti per creare l’atmosfera ideale in casa o spazi commerciali
Insieme a Davide Urbani, web designer di Salis, verranno approfondite le tematiche legate a tutto ciò avreste voluto sapere sul legno (e non solo) e non avete mai osato chiedere.
Il parquet scelto per impreziosire gli spazi dei ristoranti, rappresenta una tipologia di pavimentazione estremamente popolare e ampiamente diffusa.
© SALIS_TEXTURE | NATURAL SURFACES
VIA DEL PINO 107, PONTE PATTOLI, PERUGIA – UMBRIA – 06134 – ITALIA