
Parquet e benessere abitativo – Come il parquet può migliorare la salute e la qualità della vita
19/02/2024
Umbria,la nuova collezione di Salis parquet
02/05/2024
È noto che il parquet sappia creare un’atmosfera di naturalezza ed eleganza in ogni ambiente della casa, oggi grazie a Legnoresina® Salis, è possibile installare questa tipologia di pavimenti anche in cucina, uno degli ambienti più vissuti e allo stesso tempo, amati della casa.
L’introduzione del parquet Salis in cucina riveste una duplice valenza: da un lato, contribuisce a generare un’atmosfera di benessere, e dall’altro è in grado di fronteggiare efficacemente le intense sollecitazioni quotidiane.
La cucina, il cuore pulsante di ogni abitazione
La cucina è lo spazio in cui si svolgono molteplici attività quotidiane: dalla preparazione dei pasti al momento conviviale del pranzo e della cena, sino all’ospitalità degli amici per incontri informali o brunch familiari, è il vero e proprio fulcro della socialità familiare.
La naturalezza e la bellezza intrinseca del parquet conferiscono alla cucina un’aura ancora più intensa di comfort e autenticità.
Di conseguenza, nell’ambito della progettazione o della ristrutturazione di abitazioni, è sempre più frequente l’inserimento di ampi spazi living o zone pranzo integrate alla cucina, dove sia previsto l’utilizzo di un’unica tipologia di pavimentazione in parquet, che esalti la continuità degli ambienti e crei un armonioso equilibrio dimensionale.

Legnoresina® è sinonimo di resilienza
Oltre all’aspetto estetico, la resistenza è un parametro fondamentale nella scelta del pavimento in cucina, considerando le sollecitazioni più elevate rispetto ad altre stanze dell’abitazione. La tipologia di parquet più indicata e durevole per la cucina, è senza dubbio Legnoresina®, uno dei pavimenti in legno più resistenti che sa “gestire” la vivacità di questo ambiente.

Un parquet in cucina particolarmente resistente e facile da curare
Con Legnoresina® Salis l’igiene è garantita: le sue superfici prive di sostanze nocive, grazie alla certificazione EN-71-3, in perfetta sinergia con la naturale azione antibatterica, garantiranno performance mai conseguite prima, nella consolidata serenità che solo un pavimento in legno Salis può darti.
Associando la scelta appropriata del parquet con l’intervento di posatori professionisti qualificati, è possibile ottenere un pavimento in cucina resistente e durevole, in linea con gli standard di qualità delle altre stanze dell’abitazione, contribuendo così alla realizzazione di un ambiente coeso e omogeneo.

In conclusione, il parquet in cucina rappresenta una scelta vincente per chi desidera unire estetica e funzionalità in un unico elemento di design. Grazie alla sua bellezza intrinseca, alla resistenza e alla facilità di manutenzione, il parquet è in grado di trasformare la cucina in un ambiente accogliente e pratico, dove trascorrere piacevoli momenti in compagnia delle persone più care.
Se desideri trasformare i tuoi spazi in luoghi di eleganza e naturalezza senza tempo, non cercare oltre, scopri il punto vendita più vicino a te, collegati al nostro sito ufficiale: https://salis.it/contatti/
Altri Articoli

Parquet Legnoresina Cera – L’Armonia Perfetta tra Natura e Tecnologia
Oggi, grazie all’innovativa soluzione di Legnoresina® Cera, la combinazione tra la calda texture del legno e la forza delle resine si unisce alla delicatezza della cera per creare un pavimento eccezionale sotto ogni punto di vista.

Il parquet moderno tra colore e tecnologia
Una tipologia di superficie particolarmente amata dagli italiani è sicuramente il pavimenti in legno.

Il fascino senza tempo dei parquet salis: esploriamo la collezione timeless salis
Il Parquet Salis è rinomato per la sua qualità artigianale e la sua attenzione ai dettagli. Ogni essenza di parquet è realizzata con cura, selezionando una pregiata materia prima e applicando tecniche tradizionali di lavorazione del legno.

7 buoni motivi per scegliere il parquet Salis
Il parquet rappresenta una solida sinergia tra estetica, durabilità e sostenibilità, emergendo come elemento di eccellenza nella selezione dei pavimenti, sia in contesti pubblici che domestici…

Un minuto con i protagonisti: Lorenzo Del Cherico
Lorenzo è nato in Maremma, nella bella Massa Marittima, ma nonostante la sua vita lo abbia portato in Emilia, sono le sue origini che ama ancora: Follonica infatti è la sua città preferita, e Saturnia il posto più bello di sempre

Pavimento cucina: perché scegliere il legno
Il binomio parquet-cucina desta sempre qualche dubbio, soprattutto per quanto riguarda la sua resistenza agli urti (come la caduta di oggetti) e quella inerente ad acqua e macchie.