
Il parquet Salis:la scelta ottimale per un ambiente salubre e ipoallergenico.
Il parquet, elegante e intramontabile, ha una lunga e articolata storia che ci parla di ambiente, stile e design.
Se un cane potesse scegliere su quale pavimentazione vivere sicuramente chiederebbero un pavimento in legno. Il suo calore e la sua setosità sono gli elementi che lo rendono la superficie più amata degli amici a quattro zampe. Se i vostri animali hanno già deciso la superficie da utilizzare voi spesso avete paura che un parquet possa essere “troppo delicato” quando in casa c’é un cane.
È possibile avere all’interno della propria abitazione sia il pavimento in legno che il proprio cane: basterà utilizzare delle semplici accortezze. Gli animali riconoscono prima di noi un ambiente salubre, che fa sentire al sicuro.
Sono proprio queste le sensazioni che percepiscono in una casa in cui è presente il parquet. É bene quindi sciogliere ogni dubbio circa le nuove superfici in legno perché a tecnologia oggi ci consente di togliere ogni remora dettata dal passato.
Scegliere un pavimento in legno significa decidere di inserire nella propria abitazione un elemento portatore di benessere, funzionale al coabitare con gli amici a quattro zampe: non bisogna farsi spaventare dalla possibilità che il parquet venga rovinato, perché scegliendo la giusta lavorazione e finitura si può ovviare a possibili “incidenti di percorso”.
Le nuove finiture unite ai processi di texturizzazione del legno come la spazzolatura, la seghettatura, la piallatura consentono di evitare questa spiacevole conseguenza: da una parte infatti oggi le finiture di Salis sono sempre più resistenti e performanti, dall’altra le caratterizzazioni effettuate sulla superficie vanno ad abradere la parte tenera del legno, lasciando in evidenza solo la parte più dura.
L’unica criticità può essere rappresentata dai cani di grande taglia: evitate di lanciare la palla a Fido cosicché non debba effettuare brusche frenate che lo costringerebbero a tentare di “aggrapparsi” al pavimento in legno con le unghie. Questo semplice accorgimento preserverà il vostro parquet ed eviterà al vostro cane “piccoli incidenti domestici”.
Il contenuto della pappa del nostro cane o l’urea contenuta all’interno della pipì possono andare ad intaccare il vostro pavimento in legno.
Il consiglio principale è quello di asciugare prontamente l’area colpita nel più breve tempo possibile.
A tal proposito Salis propone Armonico che grazie alla sua tecnologia Legnoresina® aiuta il legno a difendersi da questi piccoli incidenti domestici. Infatti Legnoresina® (leggi anche “Legnoresina®: il trend del parquet post-Coronavirus“) resiste alle macchie ostinate (come la pipì) per 24 ore, il tempo più che necessario per agire sulla problematica.
Il parquet, elegante e intramontabile, ha una lunga e articolata storia che ci parla di ambiente, stile e design.
Parquet: come scegliere colore e finitura perfetti per creare l’atmosfera ideale in casa o spazi commerciali
Le garanzie statali al 100% sui mutui delle case stanno aprendo fette di mercati importanti che coinvolgono le generazioni under 35: i Millenials e la cosiddetta “Z Generation”.
Officina 107 è un sistema integrato unico al mondo che unisce legni, maioliche, carte da parati, pitture e superfici tecniche tessili, tutte coordinate tra loro da una gamma di colori dal sapore contemporaneo e dalle cromie senza tempo.”
Il duro momento che stiamo attraversando porta alla luce un argomento a cui siamo diventati (nostro malgrado) molto sensibili: l’igienizzazione delle superfici.
Il parquet, elegante e intramontabile, ha una lunga e articolata storia che ci parla di ambiente, stile e design.
© SALIS_TEXTURE | NATURAL SURFACES
VIA DEL PINO 107, PONTE PATTOLI, PERUGIA – UMBRIA – 06134 – ITALIA